Articoli

QUELLO CHE LE PIANTE CI DICONO: DISPONIBILE ON-LINE

Magnifica accoglienza venerdi’ 11 settembre scorso per il mio primo incontro dedicato al mondo delle piante presso Harmonia Mundi a Roma.
Nel ringraziare Marina e Paolo, le due colonne portanti di questo centro olistico speciale, a due passi dal Colosseo, e il pubblico straordinariamente sensibile alla vastità dell’argomento trattato, desidero condividere il video della serata a disposizione da oggi nel canale You Tube di Harmonia Mundi.

Era un primo assaggio, in vista di un seminario interattivo di life strategies e percorso spirituale, una sorta di degustazione per comprendere l’immenso beneficio che possiamo trarre dal mondo delle piante, in termini di conoscenza, benessere, energia e spiritualità.
“Loro sanno…” come dico sempre, “…e cio’ che sanno è a nostra disposizione, è li’ per aiutarci ad affrontare i tempi difficili che stiamo vivendo, per permetterci di vivere in armonia con noi stessi e gli altri”

Per vedere il video, clicca qui :

 

QUELLO CHE LE PIANTE CI DICONO…

La Terra è un organismo pulsante, fatto di materia, energia e spirito. Ogni cosa vivente possiede questi elementi. E’ questo il punto di partenza della mia ricerca a tutto tondo sul mondo delle piante.

Attraverso uno workshop che alterna riflessione e ascolto a momenti interattivi e di meditazione collettiva, desidero aprire le coscienze ad un nuovo impegno ecologico, più coerente, spirituale e integrato alla nostra vita. Vi aspetto…

Venerdi’ 11 settembre
19h00 – 21h00
Harmonia Mundi
Via dei Santi Quattro,26
Roma 00184
(Prenotazione obbligatoria, distanze di sicurezza garantite, mascherina obbligatoria)

 

 

CHI ERANO I LUNATICI? Gesù, gli Esseni

Domenica ci sarà luna piena. Da qualche tempo nei media, fra la gente, mi sembra di poter affermare che è aumentata l’attenzione per simili notizie. Niente di nuovo, fra l’altro. La tradizione vuole che nel plenilunio, si faccia il punto su cio’ che va o non va nella nostra vita, per chiudere, lasciar andare o riparare. Eccoci pronti poi, con la luna nuova, a ricominciare d’accapo.

Anticamente, in Israele, la luna nuova di primavera spingeva uomini e donne verso le propaggini del deserto per digiunare quaranta giorni e pregare in solitudine, nelle caverne. Venivano chiamati I lunatici, perché erano quasi sempre uomini, alcuni cercavano la guarigione dalla malattia, altri, colpiti da un lutto recente, volevano onorare il defunto oppure cercavano l’illuminazione, come gli Zeloti che intendevano mettere in pratica l’insegnamento di Isaia che ammoniva di preparare la via del Signore nel deserto.

Di rado c’erano donne, anche perché i luoghi erano impervi, pieni di serpenti e leopardi. Se c’erano, fuggivano la vergogna della sterilità – sempre vissuta come una colpa – terrorizzate dal pericolo d’essere ripudiate. Poteva capitare di veder occupare le caverne anche da un badu, un nomade dei deserti più a sud, riconoscibile dai capelli e la barba tinti con l’henné e dai bracciali d’argento ai polsi.

D’altra parte si trattava di un territorio di passaggio delle carovane che andavano a Gerusalemme e al mare di Jerico per commerciare ogni sorta di prodotto: vino, fichi, argento, rame, filati di lana, statuette, papiro, sale. Doveva esserci un’atmosfera affascinante, fra i bruni e i gialli assolati della terra aspra, fra rocce e cespugli di rovo, un mutuo riconoscersi a distanza, concedendosi qualche breve scambio in un miscuglio di lingue che probabilmente andavano dall’aramaico al greco.

E’ plausibile che in un contesto simile, alla debole luce del sottile arco di luna che segnava l’inizio del digiuno, ci sia stato anche Gesù, proveniente dalla Galilea.

E’ plausibile, anche perché vicino a Masada, verso la valle del Mar Morto c’erano gli insediamenti degli Esseni, comunità ebraiche di antichissima tradizione, delle quali potrebbe aver fatto parte Gesu’.

Si trattava di gruppi che vivevano in totale comunanza, predicando la non violenza (non sacrificavano animali come rabbini e farisei), lavorando e pregando, nutrendosi solo di vegetali, custodi di dottrine esoteriche gelosamente tramandate. Erano considerati medici e guaritori e dicevano di operare intercettando energie angeliche. La loro cultura affondava le radici in saperi lontani, dagli insegnamenti indiani dei Veda, al culto di Zarathustra, da quello dell’albero sacro dell’Illuminazione dei Buddhisti al monoteismo egizio di Aton.

Credevano nella reincarnazione, in virtù di un progetto dell’anima, nella capacità di creare la propria realtà, intervenendo su pensieri ed emozioni e sostituendoli con pace e compassione.

In un’epoca in cui le conoscenze scientifico-mediche erano scarse, gli Esseni credevano nella nozione d’integrità fra corpo-anima, fra corpo fisico e sottile e le terapie erano incentrate sul riequilibrio energetico fra materia e spiritualità.

Niente di più moderno, vero? Allora non offendiamoci più se ci danno dei lunatici, anzi, anche senza digiunare quaranta giorni, in questo week-end, possiamo dedicare un po’ di tempo a noi stessi e festeggiare la nuova luna con nuovi sogni e progetti.

MA CHE MONDO TROVEREMO QUANDO USCIREMO?

L’urgenza è per la vita. La vita è la cosa più preziosa. Certo, ma, mi chiedo: quale vita reintegreremo una volta fuori, tornati alla cosiddetta “normalità”?
Mentre, distratti dal bollettino quotidiano – e quantomai aleatorio – dei contagiati e deceduti, ci applichiamo a mantenere la calma e coccolare virtualmente chi amiamo e non possiamo abbracciare, mentre ci sforziamo di conservare quei quattro risparmi che vediamo assottigliarsi giorno per giorno, là fuori, un certo tipo di mondo ha continuato a girare, senza porsi problemi di sorta.

In mezza Italia, ad esempio, si stanno abbattendo alberi per far posto alle antenne del famigerato 5G. In barba allo “stay home” universale, ci sono operai che continuano a lavorare. (La cosa è spesso denunciata sui social e regolarmente censurata!) Poco importa se migliaia di uccelli cadono stecchiti nelle zone limitrofe alle nuove antenne, poco importa se molti cittadini insorgono e a livello internazionale si moltiplicano gli studi e gli appelli degli scienziati sui rischi cancerogeni della nuova tecnologia, poco importa se molti Paesi e città hanno detto già no al 5G. Di questo non si parla, non si vuole parlare e anzi, che fortuna avere il rumoroso Covit a coprire ogni voce con la sua tragicità!!

Tutti a esortare a mangiare italiano poi! Ma di fatto, dall’inizio della quarantena, siamo stati spinti a spendere nelle grandi catene di supermercati dove certo non vengono venduti i frutti del lavoro del piccolo produttore! E quando usciremo, il negozietto d’angolo sarà ancora vivo? In grado di resistere alle tasse, alle spese, alla competizione naturale del mercato già messo a dura prova?

Si progettano APP telefoniche che dovrebbero monitorare la nostra saluteper il nostro bene – ma pochi riflettono davvero sul pericolo-certezza che i nostri spostamenti e la nostra vita privata futura non avranno più segreti, perché nessuno sarà in grado di garantirci il rispetto della nostra privacy!

Insomma IO HO PAURA. Non della solitudine e dell’urgenza, mi preoccupa il DOPO, quel dopo amaro che nessuno sembra avere interesse a raccontarci.

Chi ci proteggerà, se non ci prepariamo da soli? Se il cucciolo innocuo sarà diventato una belva senza che ce ne accorgessimo? Perché dovremo stare attenti a ciò che ci racconteranno. Perché ci sarà da combattere purtroppo contro decisioni in parte già prese e avviate sotto il nostro naso. E ci diranno: “E’ stato fatto tutto alla luce del sole!”.

Ma noi, quel sole, ce lo siamo persi. Eravamo chiusi in casa, ricordate? Per il nostro bene, per il bene di tutti… FORSE!

PER QUANDO SARA’ FINITA: QUALCHE LEZIONE-RICORDO DOPO IL CORONA

Finirà. O meglio, quando tutto si attenuerà, si comprenderà che dovremo conviverci, come quando vivi in Africa e malattie terribili si celano indisturbate in interi segmenti della tua quotidianità, senza turbarla troppo. Ma quando riprenderemo le nostre vite, per favore, non tuffiamoci dentro, come se non fosse successo nulla, sarebbe uno spreco non custodire qualche lezione-ricordo. Io ne ho 5:

ARIA PULITA E BELLEZZA. Rammentate com’erano le città quando eravamo bambini? Per giorni le abbiamo ritrovate. Il cielo terso, il rumore dei passi, l’acqua, il ticchettio della pioggia, l’odore del vento. A Roma, ad esempio. Se passeggi sui Fori Imperiali e intorno al Colosseo ti senti assorbito dal silenzio naturale delle vestigia antiche e i pini tutt’intorno sembrano testimoni vivi di quel passato. Dalla cima del Gianicolo, si colgono scorci di sconfinata bellezza leonardesca, senza macchine né pascoli di gente dietro ombrelli e bandierine agitate dalle guide. Succede tutti i giorni, in tutta Italia. E anche se fa male alla nostra economia – non arrabbiatevi, ne sto facendo le spese anch’io – almeno appuntiamoci questi ricordi al petto. Per dopo.

LIBERTA’ DI MOVIMENTO. Ho sempre detto a mia figlia: “Vai pure a vivere dove pensi sarai felice, io, un modo per raggiungerti lo trovero’ sempre, dovessi venirci a piedi, in dromedario o con una navetta spaziale” Invece mentivo. Ora so che non potrei mantenere quella promessa. Oggi, non mi lascerebbero raggiungerla, là dov’è. Semplicemente no. Come tanti, ho sempre dato per scontata la mia libertà di far fagotto. Odiando ogni forma di viaggio organizzato poi, ho sempre vagabondato per il mondo prendendo i miei rischi (miei appunto! Affaracci miei!), libera, fedele al motto di D.H. Lawrence “La vita è nostra per essere vissuta, non per essere risparmiata”. Ed ora, eccomi come tutti, trasformata in albero. Peggio. Non posso far volare via neanche una parte di me, affidandola alle api, agli uccelli, alle formiche…

VERI AMICI. Chi ci ha abbracciato ugualmente, pur con le dovute cautele? Chi ci ha scritto o chiamato per sapere come stavamo? Nelle situazioni difficili le persone che ci amano davvero hanno una luce visibile. Poi si spegnerà e tutte le conoscenze torneranno dello stesso colore, ma non dimentichiamoci quando i più erano al buio.

INCERTEZZA. “La vita è un’avventura audace o niente di niente” diceva la scrittrice attivista Helen Keller (peraltro sordo-cieca) con un piglio che mi appartiene. Veniamo al mondo per sperimentare e imparare. Nulla ci è garantito se non l’opportunità di amare ed essere amati. Meno lo facciamo più la vita si complica e inaridisce. “Vivono male quelli che pensano di vivere per sempre” e lo scriveva un drammaturgo come Publilio Siro al tempo di Cesare, quando chi nasceva aveva un’aspettativa di vita di 27 anni!

PAURA Esistere non è vivere, è come restare a bagnomaria nell’acqua bassa e annaspare. Non è nuotare. Se non nuoti, non vai al largo, non vedi e scopri nulla. “Il più grande errore che si puo’ fare nella vita è quello di avere sempre paura di farne uno”. Aveva ragione lo scrittore-filosofo americano Elbert Hubbard. Quando le cose si mettono male, quando siamo al capolinea, cominciamo a porci le giuste domande… ma dobbiamo proprio sfiorare quel limite? Per fortuna Il Corona virus non ha il potenziale distruttivo di epidemie terribili, è una grande, rara opportunità per decidere di tuffarci nella vita, accogliendone i rischi.

E’ stata, perchè siamo al dopo Corona appunto, perchè è finita l’emergenza, è passata. Per il momento. E solo questo conta.

SAN VALENTINO, SI DIMETTA PER FAVORE!

Non ho mai capito perchè la Festa dell’amore fra due persone, il sommo fine dell’esistenza umana per tutte le religioni, sia stata affidata a un vescovo in carriera. Per carità, San Valentino da Terni è stato un martire torturato e decapitato, ma questo la dice lunga sul suo disinteresse per l’amore di coppia. Puntava a ben altro. Ad un certo punto La Chiesa lo considerò patrono degli innamorati e già che c’era, protettore degli epilettici (che ci sia un rapporto fra le due missioni?) E’ invocato anche per i dolori al ventre, particolare curioso visto che gli uomini non partoriscono.

Certo col tempo ci siamo scordati di lui. La Festa è evoluta – si fa per dire – in tutta una paccottiglia di tirchie rose singole incelofanate, Valantine cards, e cioccolatini con citazione incorporata, il cui successo mi ha sempre sorpresa perchè secondo me, se uno è anche solo un minimo preso da una persona, uno straccio di frase sua dovrebbe saperla scrivere!

Quest’anno, se possibile, la Festa é stata ancora più deprimente.

Ero a Verona proprio il 14 febbraio, per la conferenza stampa dell’apertura dello straordinario restauro di Palazzo Maffei in piazza delle Erbe, diventato Museo con collezione privata del Cav. Carlon (vale una visita! Le opere d’arte moderna sono pregevolissime!) quando due turiste con gli occhi a mandorla, mi hanno chiesto come raggiungere il balcone di Giulietta. Da sotto la mascherina, rigorosamente tirata fino agli occhi (stile burka antibatterico) bofonchiavano riferimenti al San Valentine day!

Non ho potuto evitare di sorridere: mi sono immaginata l’incontro dei due, in tempi di Corona virus.

Romeo sotto il balcone che le chiede: puoi sporgerti? Misurata la temperatura? Posso avvicinarmi? E lei, vedendogli gli occhi lucidi che si chiede angosciata: è per la passione o sono i primi sintomi? Con ogni probabilità Giulietta sarà rimasta chiusa in quarantena per 14 giorni. In ogni caso Romeo è gentilmente pregato di starnutire nei gomiti!

In realtà tutto nasce dalla volontà di cristianizzare il rito pagano della fertilità. Nel Medio Evo si riteneva che a febbraio iniziasse l’accoppiamento degli uccelli. Mi piacerebbe allora, trovare un nuovo patrono per questa Festa, anzi una patrona!
Ho la candidata ideale: Freya (significa Signora in antico norreno), bellissima dea nordica, dell’amore, della seduzione, della sessualità, della fertilità, delle virtù profetiche, dell’abbondanza e della guerra. E sì, della guerra, perchè pur avendo un fisico angelico, con lunghi capelli biondi e occhi ceruli, ha l’aspetto e il coraggio di una guerriera, appassionata e dinamica, disposta a battersi fino alla morte per le persone che ama.
Temo però che la mia proposta non sarà mai accolta dai maschi: la dea, sempre in azione, immaginativa e passionale, è molto esigente, s’annoia facilmente e se ne va.

SUI GIOVANI? QUANTE IDIOZIE…

Passano per essere lobotomizzati dal cellulare, incapaci d’avere rapporti diretti e franchi fra loro, di credere nell’amore, passano per essere lavativi, pigri, sovrappeso nella media, dediti all’alcool, alle droghe fin da giovanissimi. Una generazione digitale, ignorante, indifferente, data per persa in certe città e zone del mondo, votata al nulla.

“Non vorrei avere vent’anni oggi!” diceva un signore in treno l’altro giorno. Eccome se vorrebbe, bugiardo! avrei voluto rispondergli. Certo, “il guaio è che il futuro non è più quello di una volta! per dirla alla Paul Valery. Ero seccata, molto seccata… e avrei continuato sullo stesso tono:
Caro signore, il punto invece è che bisognerebbe vergognarsi d’essere un adulto!
Uno di quelli che gli lascia il pianeta al collasso;
Uno di quelli che si ricordano dei diritti umani e dei dittatori solo quando gli conviene;
Uno di quelli che fin dalla più tenera età gli ha impedito una vita sana per restare magri naturalmente e non ammalarsi;
Uno di quelli che li tratta come amici o unico scopo della propria vita, da legare a sé ad infinitum;
Uno di quelli che non rispetta i patti e non mantiene le promesse;
Uno di quelli che gli ha rubato il tempo per annoiarsi e trovare la strada della propria creatività;
Uno di quelli che gli ha dimostrato che i matrimoni per la vita non durano;
Uno di quelli che ha preferito dire sempre Sì invece che prendersi la briga di giustificare un No;
Uno di quelli che gli ha boicottato la possibilità di costruire un futuro economico migliore del proprio;
Uno di quelli che gli ha offerto una scuola mediocre che nutre e appassiona solo quando hai la fortuna d’incappare in un insegnante colto e meritevole;

E loro? I GIOVANI di cui tanto si parla… tolto il pugno di mele guaste, i rammolliti (e mai solo per colpa loro) la maggioranza silenziosa cosa fa?

Loro in questi giorni aiutano a pulire Venezia; Loro studiano al Conservatorio; Loro lasciano il Paese per trovare lavoro e realizzarsi; Loro fanno i pendolari in treni puzzolenti per seguire l’Università; Loro ascoltano e sopportano i genitori infelici; Loro mangiano quello che c’è; Loro s’innamorano – eccome! – e soffrono come noi e i nostri nonni; Loro mantengono amicizie vive attraverso i social, malgrado la promiscuità dei rapporti umani; Loro cercano lavori e lavoretti per sbarcare il lunario, anche se sono laureati; Loro vivono ancora a casa dei genitori perchè non se lo possono permettere di spiccare il volo; Loro rischiano la vita per manifestare a Hong Kong e in America Latina; Loro raccolgono la plastica sulle spiagge e sugli argini dei fiumi; Loro cercano di capire chi possono votare senza essere regolarmente traditi; Loro cercano consistenza in un mondo che si sbriciola come un biscotto, ed esempi, ESEMPI in cui credere…

Basta idiozie sui giovani! E a chi cita l’ultimo best-seller di Jonathan Safran Foer che consiglia di smettere di procreare del tutto se si vuole salvare la Terra, io dico: “Sparati tu!”

Scompaiamo noi che non ne siamo stati degni, viziati, insicuri, saccenti, spoetizzati, indolenti, possessivi, pessimisti, bugiardi adulti da poco. Si salvino solo coloro che sanno farsi da parte, aiutandoli, incitando il loro entusiasmo, perché la vita vince sempre e chi non si perde per strada ce la può fare a riallacciare quella fantastica connessione sempre possibile con la felicità.

E allora, scusate il disordine ragazzi! E ricordate le parole dei più saggi:
“Porterai su di te tutte le cose, perché tutte le cose possono cambiare” (Sri Aurobindo)

AMBIENTE=NATURA+SPIRITO

Si parla spesso di crisi di valori, disamore per la vita, abbandono delle grandi religioni monoteiste, tramonto delle idologie, degrado delle relazioni umane, materialismo…tutto vero, sebbene non siano sempre condivisibili le analisi che ne individuano le cause. Tutto fisiologico anche, in una società che corre, evolve, procede, inciampa, facendo i suoi sbagli.

Ciò che sorprende però è l’assoluta, sostanziale cecità dei potenti di fronte ai problemi ambientali. Un’ottusità, non soltanto figlia dell’avidità, della sete di potere, ma anche frutto di profonda ignoranza, quasi un non rendersi conto che, oltre all’oggettivo rischio d’estinzione della nostra civiltà, sono i bisogni intimi dei singoli individui ad essere cambiati.

Ci sono voluti i mega incendi di quest’estate perché il Papa invocasse il rispetto della Natura (peraltro con enfasi diversa a seconda che si tratti di fuochi di Bolsonaro o di Maduro!) appellandosi tuttavia a un Dio Creatore sempre posto in alto, da qualche parte, a guardarci da spettatore. Dall’altra parte i giovani di tutto il mondo scendono in piazza “contro i cambiamenti climatici” come fossero la scelta di qualcuno.

Io non sono totalmente d’accordo: i cambiamenti climatici sono anche parte dell’evoluzione della Terra, un organismo vivo, pulsante, cosciente (“respira come un essere umano, dicono i miei amici sciamani, e segue il proprio ciclo di vita”) messo a dura prova, certo, dall’azione scellerata dell’uomo.

E il problema è proprio questo: non riconosciamo più alla Terra Madre la valenza spirituale che tutte le grandi civiltà del passato le accordavano. Se non ripartiamo dalla sacralità della Natura nel suo complesso e nelle sue singole componenti – piante, animali, pietre – ciascuna con un proprio spirito come affermava Gustavo Rol, nessun movimento ambientalista, per quanto agguerrito e ben nutrito dalla paura, riuscirà davvero a cambiare il nostro modo di vivere sul Pianeta.


Se non riconosciamo nel singolo albero la manifestazione piena della matrice stessa dell’Universo, non scatterà la molla dell’Amore, il vero motore di questa rivoluzione. Ma ciò significa tornare anche a un modello di spiritualità individuale, libera, sganciata da dogmi, filtri e gerarchie ecclesiastiche, una religione del cuore che rispetti e ponga sullo stesso piano, corpo, mente, energia, spirito.

Accedere a un livello di coscienza superiore, questo ci riallineerà al movimento del cuore della Terra e modificherà davvero il nostro modo di vivere.

SCUSI LEI E’ FELICE?

 

In questi tempi di grandi migrazioni per una vita migliore, di crisi economica e ambientale, diffusa spiritualità o pseudo-spiritualità, intelligenza artificiale e grandi tuffi in mari di oblio, come la droga o l’alcool, mi sembra interessante dedicare una breve riflessione al senso della vita.
Per la verità ho sempre avuto la tentazione di andare in giro per il mondo a chiedere alla gente se è felice. Lo faccio molto spesso in realtà, in tutti i Paesi, dove mi capita. Se la conversazione s’allarga un po’, la butto là: ”Ma lei è felice?” “E tu? Sei felice?” A tutte le latitudini la reazione è sempre di grande sorpresa, larvato imbarazzo:

”Come felice?”
“Sì, felice”
“…così a bruciapelo…”
“Sì, così, d’istinto! Non si può rispondere alle domande più importanti riflettendoci”

È come chiedersi lo/la amo? Dev’essere un’evidenza. Il sì. Infatti spesso non arriva. Nella maggioranza dei casi, la testa ondeggia di qua e di là, s’attorciglia in modo complicato per dire e non dire:
”Mah, beh… – e poi per sottrazione – non mi lamento, ho questo e quest’altro…Felicità è una parola grossa!”
Grossissima, ne convengo. Ma semplice. E a forza di complicarci la vita su tutto, non siamo quasi più in grado di pronunciarla. Ne abbiamo un sacro terrore, roba da scemo del villaggio!

“Il fatto di progettare come arrivare a una meta, ci fa vedere il sentiero diritto, pieno di curve” dice il saggio. E certo ha ragione: primo ostacolo alla felicità è voler controllare tutto. La felicità ci sorprende se le lasciamo un po’ di spazio per respirare, liberare, rischiare delle gaffes, altrimenti è come pretendere di vincere alla lotteria senza comprare un biglietto”

Ma a questo punto si pone un altro problema: quanto chiedere alla vita (e a noi stessi)? Io le ho sempre chiesto moltissimo, lasciarmi soddisfare le mie passioni, i viaggi, lo scrivere, le case, d’amare e d’essere amata di vero amore…
Se si è esigenti, le delusioni sono sempre dietro l’angolo. La vita ha un peso, ma ti sorprende. L’altra è la soluzione buddhista, spesso genericamente riassunta e banalizzata nella frase “Non aspettarsi nulla”.

“No, per bacco! Se sono qua io mi aspetto, mi aspetto moltissimo! Se sono qua io ci provo a volare alto, senza contare che la felicità s’irradia, condivide, è utile a tutti – difficilmente un felice fa del male agli altri. E poi, che fine ha fatto la legge dell’attrazione?” ribattevo con la mia solita irruenza a José Alberto, un noto antropologo shamano di Mexico City. Lui si era limitato ad abbracciarmi forte e sorridere. Lo divertivo.
“Feliz? La questione non diventa più in questi termini, abbiamo diversi strati di coscienza, lo sai Francesca”

Lo sapevo certo, è più complesso. Ma anche un po’ inutile, come quando ti dicono che l’Universo è in continua espansione. Ok. Ma – continuo a abiettare – se tutto ciò che è, esiste in virtù dell’energia creatrice d’Amore, allora mi spiace miei guru, ma il problema della felicità umana resta.

Il Buddhismo più profondo invita in realtà a entrare in uno stato di non-mente, separato da passato e futuro, concentrato solo nel presente “mente vuota e cuore pieno” e li’ che si trova la felicità. Vero. Ma anche qui, ammettiamolo, la felicità su questa Terra si nutre di proiezioni sul divenire, progettualità. Come separare i sogni dalla nozione stessa di futuro?  

 

 

E allora? Allora, non si danno risposte in un blog, io mi limito a suggerire esplorazioni. E mentre scrivo, mi perdo in altre congetture, letterarie questa volta, penso a quella frase di Amos Oz in “Tocca l’acqua, tocca il vento”: “Cose sottili e sorprendenti succederanno presto” Ecco, sì, questa potrebbe essere una delle mie definizioni di felicità.

IL BRUTTO VIZIO DI FARCI PAURA

Amo viaggiare. Anzi, di più. Direi che per me è una necessità vitale, un tesoretto che accumulo nel conto a mio nome presso la Banca dell’Esperienza. Alla fine sarò ricca e vivere avrà avuto un senso. Il termine “vacanza” ai miei occhi è sempre stata un abominio “vacante da chi? Da cosa?” Non sono mai tanto presente e ancorata alla vita come quando viaggio.

Le mura della cittadella di Gerusalemme

Insomma lo farei comunque… andrei, in ogni caso. Tuttavia non posso esimermi dal fare una riflessione a beneficio di quanti talvolta esitano a partire.
Sono appena rientrata da un soggiorno a Gerusalemme con mia figlia. “Gerusalemme? Che idea?” mi dicevano prima di partire “Sei sicura?” “Ma voi due da sole?”.

Ebrei in preghiera al Muro del Pianto

Non sono un’ingenua naturalmente. Ci sono periodi in cui in questo Paese, come in altri, ci vuole cautela. Da un giorno all’altro potrei essere smentita da una brutta notizia. E quando si parte non lo si fa mai da sprovveduti! D’altronde, tragedie d’ogni tipo si susseguono ovunque nel mondo da millenni e talvolta il nostro personale destino può incrociarsi con sventure più grandi.

Tuttavia, tengo qui a sottolineare come l’atmosfera nella città e in Palestina fosse tutt’altro che tesa, ostile, stressante, i controlli per accedere ai luoghi santi di tutte le religioni assolutamente ragionevoli e nella cordialità; al Check point per entrare in territorio Palestinese, a bordo di un semplice taxi, non ci hanno nemmeno chiesto i passaporti. Un caso fortunato? Può darsi. Ma non è la prima volta che ciò mi accade: nel Chiapas messicano, in Mauritania, nel sud del Marocco… ho riscontrato spesso come la gente, i luoghi fossero più accoglienti e più pacifici di quanto giornali e televisioni prospettassero.            

Il Muro di separazione costruito da Israele in Palestina con i murales di Banksy

Damascus Gate Gerusalemme

Si direbbe che qualcuno voglia deliberatamente mantenere alto nel mondo il tasso di paura, di diffidenza, di stress. Un senso di pericolo diffuso e costante aumenta e giustifica il potere dei Media, mantiene e approfondisce gli scontri culturali e politici fra i popoli. E se ognuno sta a casa sua è meglio, lo possiamo intossicare con le informazioni che preferiamo, lo possiamo spaventare con foto sensazionali (poco importa se spesso costruite come in un set cinematografico!) lo possiamo convincere che il suo modo di vedere è l’unico possibile e che deve vivere nell’inquietudine, nella convinzione che “fuori” ci sono sempre i lupi. 

Io continuo a credere invece che conoscere Paesi, parlare con la gente che li vive per davvero, permetta di farci un’idea meno schematica di come stanno le cose. Un’idea certo – non ho la pretesa di capire – ma posso guardare con i miei occhi, ascoltare, imparare e… sorridere, sorridere con gratitudine a chi mi consente d’entrare a casa sua. Perchè alla fine, non è questo che bisognerebbe fare? Come recita il Maestro Ejo Takata: “Per andare avanti faccio un altro passo, nel vuoto”. 

 

IL MISTERO DELLA STATURA DI CATERINA LA GRANDE

No, per una volta non voglio riscrivere la storia. Lo sappiamo tutti chi è stata questa grande sovrana illuminata e autoritaria, salita al trono del più vasto impero del mondo nel 1762, senza una goccia di sangue slavo (era tedesca) grazie a un colpo di stato e annesso assassinio dello stolto e incapace marito, complotto al quale peraltro pare non fosse del tutto estranea. Fiumi d’inchiostro sono stati versati per stabilire se fosse il simbolo della “nuova monarchia” tanto invocata dagli Illuministi francesi, con i quali si teneva in costanti, eruditi rapporti, oppure un’abile calcolatrice, un’affabile sanguinaria sovrana col pugno di ferro, capace di reprimere senza pietà qualsiasi forma di rivendicazione al cambiamento.
Vorrei in questa sede attardarmi brevemente su una minuzia che merita, credo, una piccola, divertita riflessione.

Sì perché il mio approfondimento non riguarda il ritratto storico e politico della grande Imperatrice: non la sua cultura enciclopedica, la sua passione per l’Europa, la cultura, i libri, l’arte, la musica, (scrisse persino due opere di suo pugno!) la mia curiosità riguarda proprio la sua altezza fisica!

Per gran parte della sua vita infatti, le descrizioni girate su di lei, la raccontarono sempre come piuttosto alta. In questi termini ad esempio la descrive Poniatowski, giovane nobiluomo polacco che diventerà suo amante e più tardi, quando da Imperatrice Caterina vorrà disfarsene, nominato re di Polonia (un Paese all’epoca ingovernabile!) “Capelli neri, carnagione bianchissima, eterea, splendente, naso greco… – elenca fra le tante cose, ricordando il loro primo incontro a corte – un vitino agile e… piuttosto alta, con un’andatura rapida ma di grande nobiltà”.
D’accordo si dirà, Poniatowski ne rimase abbagliato subito, la sua non è testimonianza particolarmente rilevante. Ma che dire delle lettere di Claude Carloman de Rulhière, segretario dell’ambasciata francese a Pietroburgo, che, beninteso, non fu mai uno dei suoi tanti amanti? Anche il Conte loda tra le varie qualità della regina “la fronte alta e spaziosa, il collo slanciato, la fierezza e il portamento che la rendevano maestosa”

La stessa Imperatrice, ricevendo il Principe de Ligne nel 1780, a cinquant’anni compiuti, chiede divertita: “Che aspetto immaginavate avessi? Alta, rigida, con occhi come stelle et un grand panier (alludendo alle acconciature delle parrucche in voga a Parigi)?” Il principe de Ligne, in quell’occasione scrisse nei suoi taccuini d’essere rimasto impressionato dagli occhi e dalla fronte larga e maestosa della sovrana, indizio certo delle sue molteplici qualità: genio, giustizia, coraggio, profondità… e memoria e immaginazione… È interessante però notare con quale frase il principe concluda l’appunto nel suo diario: “Non ci si rendeva conto che era bassa”

Una decina d’anni più tardi, la celebre ritrattista Elisabeth Vigée Le Brun, di fronte ad una Caterina con i capelli bianchi ma sempre affascinante, confessa: ”Prima di tutto rimasi estremamente sorpresa di trovarla così bassa”
Con l’età l’Imperatrice era notevolmente ingrassata e la sua figura originariamente minuta doveva aver perso l’aspetto slanciato della giovinezza. Tuttavia la stessa pittrice precisa: “Ho detto che era molto piccola di statura, ma nei giorni delle grandi cerimonie, la sua testa alta, il suo sguardo d’aquila, il portamento proprio a chi ha l’abitudine del comandare, tutto la faceva apparire maestosa, sembrava la regina del mondo”

Che avesse una personalità straordinaria, pare certo: la sua gaiezza era riconosciuta da tutti, tanto quanto le sue celebri collere. Intelligenza e cultura le valevano la stima dei suoi contemporanei, ma più d’ogni cosa il suo segreto risiedeva – ne sono persuasa – proprio nello sguardo lucido e asciutto con il quale giudicava se stessa. Una gran donna, forte, risoluta, che rifiutando, fin da giovane, di cedere alla facile vanità che il potere avrebbe potuto garantirle, così tratteggiava il proprio autoritratto al tramonto della sua vita: “A dire la verità, non mi sono mai creduta estremamente bella, ma piacevo, e penso che questo fosse il mio punto di forza”

Ci sono esempi che non passano mai di moda. Meditiamo signore! Caterina è anche oggi una delle nostre migliori amiche.

L’ARTISTA-ARTIGIANO FERNANDO MASONE: DALLA “POLPA” DELLA CARTA ALL’OPERA D’ARTE

Così si definisce Fernando Masone, citando San Francesco Chi lavora con le mani è un operaio, chi lo fa con le mani e la mente è un artigiano, chi con mani-mente e cuore è un’artista”.

E queste tappe, lui le rispetta ancora, perchè le sue opere d’arte, apprezzate in Europa, Canada, Stati Uniti, Cile e naturalmente in tutta Italia, cominciano dalla preparazione stessa della materia: la cellulosa di puro cotone, che opportunamente preparata a telaio e pressata, diventa carta. Per arrivare a creare matrici in resina, terracotta, metallo o altri materiali sui quali creare altorilievi, realizzare mosaici, cammei o grandi tele, il percorso dell’operaio-artigiano è stato lungo e arduo.

Dalla Petrelcina di nascita, a Roma, dove trascorre 20 anni lavorando ceramica, rame, smalti, silicone e gesso per calchi, facendo esperienze in diversi studi e laboratori, la sua esistenza si snoda come un viaggio d’infaticabile, elementare ricerca di sé: “Via di casa a 16 anni, lottavo per vivere, non per un’affermazione personale, non ne avevo neanche il tempo!” dice con l’aristocratica dignità dei self made men di una volta.

Ma la profondità di una filosofia di vita dotta s’avverte in tutto ciò che dice sul destino, o meglio “sui destini” “Alcuni ce li facciamo, altri sono proprio scritti”. Inanelliamo ricordi sul filo di questa chiave di lettura: l’incontro con il proprietario dello studio di ceramica Esedra a Roma, veneziano e-guarda-caso direttore della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia dove finirà per studiare e vivere; il periodo nero a 34/35 anni quando si separa dalla moglie e il socio col quale aveva aperto un’attività muore all’improvviso sotto un cornicione piovuto dal cielo. “Tutto ciò che facevo andava male – sospira quasi divertito – ma la vita bisogna viverla tutta, affrontarla”. Gli chiedo della Galleria d’arte che ha tenuto a Venezia per 15 anni “Andava bene, guadagnavo, ma ad un certo punto mi ero reso conto che vivevo soltanto per lavorare”.

Mi piace questa libertà che spunta ad ogni angolo della sua biografia a dimostrare che è possibile anche in assenza di reti e solide certezze economiche. Tre figli da tre donne diverse di cui si occupa amorevolmente.“Sì, mi sono ritrovato spesso con sole 10000 Lire in tasca e neanche quelle – ammette – ma ho sempre lavorato in pace con me stesso, fedele ai miei pensieri” 

Guardo gli ultimi lavori, quadri astratti, zen, mosaici in carta, un’ossessione il tema dei libri. Quest’uomo così capace di surfare sulle difficoltà della vita nasconde una sofferenza profonda per non aver potuto studiare da giovane. E oggi, se il senso d’inferiorità verso i compagni più fortunati è stato ampiamente superato dai riconoscimenti e le collaborazioni con artisti di fama come Antonio Nocera, Gianmaria Potenza, (vedi art. in questo Blog) Vittorio Basaglia, Giorgio Celiberti, Paolo Guiotto, nondimeno l’autodidatta, se potesse, cambierebbe questo solo capitolo della sua biografia.

“È un bel bilancio!” dico, anche se non sembra un tipo da bilanci ma piuttosto da carpe diem. In realtà il suo percorso evoca in me riflessioni molteplici sulla meditazione, perchè mi sono sempre chiesta se la creatività ne fosse il frutto o il nutrimento. “Quando immagino un’opera l’inconscio parla, poi lavoro e divento un esecutore” chiarisce. Per mettere a riposo i pensieri, da romano andava a passeggio a Piazza Navona, oggi inforca una bici e va a correre al Lido di Venezia. Ma sospetto che basti restare qui, nel quattrocentesco Chiostro di S.S. Cosma e Damiano sull’isola della Giudecca, dove vive e lavora, per provare il profondo appagamento di un artista che avanza, rallentando.

“Dal 15 al 31 luglio ho una Mostra vicino Lione, au Moulin Richard de Bas a Ambert, il Museo storico della carta – dice – e ho un progetto per il prossimo anno… ma non ne parlo per scaramanzia… e poi la vita è adesso”.

AMARE COMPLICATO: NE VALE LA PENA?

Mi concedo un piccolo spazio più personale in questo blog, ispirata da una mail di un’amica lettrice (quanti lo desiderino possono sempre scrivermi a fsz@francescazucchiatti.com ), che avendo letto “Cosa fanno le mie piante quando non ci sono” si è molto riconosciuta, a suo dire, nel personaggio della protagonista Anne, inciampata in un amore complicato per un pittore: l’affascinante Julien.

Premetto a G. la mia assoluta convinzione che nessun incontro nella vita sia casuale e quindi inutile. Ogni persona sulla nostra strada rappresenta una tappa del nostro percorso, indipendentemente dai tempi e dalla forma in cui questo contatto avviene. La mappa della nostra personale geografia è in qualche modo prestabilita, opportunamente concepita per noi.

Tuttavia, quando c’è di mezzo l’amore la faccenda si complica. L’impatto è serio, sublime, dirompente, tragico, contraddittorio, e destinato a trasformarci per sempre. La personalità dell’artista poi, è nota per essere multiforme, instabile, fluttuante. Occupandomi d’arte da molti anni, come giornalista e curatrice di Mostre, posso dire che non si tratta di un cliché. La sensibilità, la capacità percettiva extra-ordinaria dell’artista hanno il loro risvolto amaro nell’affinata lamina di malinconia che in genere lo persegue nella vita. Il dubbio, la ricerca costante di stimoli e la necessità di rispondere à se davanti a sé, rendono il percorso d’amore complesso e difficile.

Il Julien del mio romanzo è perennemente in preda a un gran traffico di pensieri. Per lui, come scrisse Fromm “la felicità è uno stato d’intensa attività interiore”. Nella continua aspirazione ad una vita diversa, trascina Anne in una corsa infinita fra i sogni. Ma cio’ paradossalmente implica anche un sacrificio della vitalità, come se talvolta la sua personalità si ritrovasse murata in una perenne attesa di qualcuno o qualcosa capace di rianimarlo e permettergli di trovare un suo centro.

In questo continuo esplodere e implodere di sé, Julien dà segni sconnessi e disordinati d’amore e di distacco, di passione e d’immaturità. Per Anne sono lancinanti ferite e picchi d’estasi. E presto si rende conto che la sostanza del loro amore è una materia crollante, terreno friabile sotto ai piedi. Che fare?

Da figlia di poeta, appassionata di letteratura, Anne non si fa troppe illusioni sulla destinazione di quel rapporto, ma decide di viverlo. “Occorre fare un salto nell’oggettività – sembra suggerile Simone de Beauvoiruscire dall’avvolgimento di sé in sé”. La fatica di quella strana vita con lui verrà ricompensata dai momenti perfetti. Fra gli uni e gli altri, infiniti crepacci.

Ma non basta, il destino, quello Grande, l’aspetta all’incrocio, più improbabile che mai e magico, nel suo unico, potente insieme.

Che dirti G. ? Ne valeva la pena? Ne vale la pena? Qualcuno un giorno mi disse che i veri amori hanno sempre una grande lacuna. Allora forse non resta che amare l’imperfezione e scambiare le cicatrici per ricordi felici.