Articoli

LE DONNE, IL CLITORIDE E IL PREMIO NOBEL

C’è un libro che fa discutere in Francia, scritto da una storica e sociologa dell’Università di Ginevra, Delphine Gardey. S’intitola “Politique du clitoris” e traccia il primo studio storico, scientifico e politico di quest’organo femminile, il clitorideun’appendice inutile alla riproduzione ma molto utile al piacere della donna! – e quindi, nel corso dei secoli, considerato simbolo da affermare o combattere nel quadro della progressiva affermazione delle donne nella società.

“Una curiosità!” ha lanciato qualcuno – un uomo! – nel corso di un pranzo a Parigi, qualche giorno fa. Ma neanche tanto, ho precisato io, se perfino oggi, nella nostra scanzonata e disinibita società multiculturale, il clitoride viene disegnato col gesso fuori dalle università, esibito nelle manifestazioni femministe come simbolo del diritto al piacere sessuale della donna, fuori da ogni repressione e controllo maschile.

Ricordo che per più di un secolo, dal 1800 in poi, la masturbazione femminile era considerata sindrome di follia e isteria, e ancora negli anni ’20 e ‘30 del 1900 chirurghi reputati praticavano la clitoridectomia, completa di ablazione delle piccole labbra.

Quando ci indignamo sulle pratiche ancor oggi vigenti in molti Paesi dell’Africa o dell’Asia dovremmo ricordarci che la sessualità femminile è sempre stata ostaggio del controllo e del dominio maschile, anche nella nostra evoluta società. Non stupisce dunque, che oggi, proprio in virtù del nuovo multiculturalismo, il simbolo del clitoride torni fuori, e venga esibito come una provocazione che sciocca più di qualcuno. Tra parentesi, se sciocca, se rivolta, vuol dire che in qualche modo è ancora d’attualità.

Conoscere se stesse, il proprio corpo, i suoi desideri mette in causa la propria identità, la consapevolezza del proprio valore e dunque è una faccenda anche politica! Significa affermare che le donne possiedono una personalità completa, dove la testa fa i conti con il corpo e le sue esigenze, i suoi organi, tanto quanto gli uomini.
E siccome non credo alle coincidenze, ma al filo sottile che lega i pensieri, come tracce di riflessioni profonde, non ho potuto fare a meno di soffermarmi sul trafiletto di un giornale comprato all’areoporto per sconfiggere il solito ritardo del mio aereo, che riportava questo semplice dato:

Dal 1901, data della creazione del Premio Nobel, sono state ricompensate (in tutte le categorie) solo 53 donne a fronte di 866 uomini, premiati dalla prestigiosa Accademia.

Allora chiariamoci bene: la struttura cerebrale di partenza non è unica: il cervello maschile e quello femminile sono diversi per natura (come ricorda opportunamente Louann Brizendine nel bel libro “Il cervello delle donne”) esattamente come sono diversi i nostri corpi, fatti per essere complementari. È bene ricordare tutto questo, specie alle nuove generazioni, ribadendo tuttavia –  soprattutto per i più distratti lassù in Svezia! – che comunque, uomini e donne hanno lo stesso numero di cellule cerebrali.

A 100 anni dalla I Guerra Mondiale, la paura e il dolore

È d’attualità all’approssimarsi dei primi giorni novembrini, evocare fatti, date, testimonianze del primo conflitto mondiale. L’inutile, assurda carneficina che si concluse un secolo fa è un presente vivo fra le montagne dolomitiche che frequento dalla mia primissima infanzia. Lascio quindi a storici e letterati di pregio il dar conto degli avvenimenti. 

Io quest’estate sono andata alla ricerca della paura, IL SENTIMENTO sviscerato in centinaia di lettere e diari dall’uno e dall’altro fronte, come è facile intuire se si sale al Monte Piana, qui chiamato Monte Pianto, geograficamente separato da un semplice vallo, al Monte Piano, all’epoca in mano austriaca.

Guerra di trincea, ci hanno insegnato a scuola e qui di trincee ne puoi visitare ancora tante, a difesa di posizioni continuamente conquistate e perse in un territorio aspro e brullo, reso ostile dal freddo, dal vento, dalla neve, dalle asperità geografiche, dall’equipaggiamento scarso e inadeguato, dalle armi (lanciamine, granate, mortai, gas ) – quelle sì – sempre più moderne e distruttive, anticipazione delle sofisticatezze belliche del futuro prossimo.

Mai conflitto è stato tanto umiliante, vissuto come assurdo da uomini chiamati a scavare infinite gallerie che ancor oggi ti inghiottono come un animale e ti sprofondano nell’oscurità di pensieri terribili. Mi è facile evocare visioni di uomini con muli e asini carichi, trascinati fin quassù in sentieri stretti e scivolosi, al rischio costante di finire di sotto, risucchiati da burroni tanto profondi da non vederne la fine.

18000 saranno i morti soltanto qui, la maggior parte vinti non tanto dalle armi, quanto dagli stenti, il gelo, le malattie, i crolli e le frane o perché precipitati negli anfratti più aguzzi della montagna.

Mi concentro in silenzio di fronte al legno sopravvissuto delle baracche abbandonate, al filo spinato degli avamposti dove si consumava la guerra dei nervi e dell’attesa, dinanzi ai cimeli ritrovati dappertutto nelle trincee: gamelle, lattine, granate, mortai, la triste supremazia delle cose sulla vita umana. Assorbita in una sorta di meditazione, scivolo sulle pietre e il fango, pregni di tutta la sciagura del mondo, della nostalgia indicibile provata da quella moltitudine di uomini, frastornati dalla fatica e dalla paura, coraggiosi senza retorica, provenienti dagli angoli più remoti della penisola, spesso incapaci di capirsi nella stessa lingua italiana, accumunati dall’attesa di una morte probabile.

Il senso distorto della Prima Guerra Mondiale è tutto nel lamento che ancora qui si ascolta. Il dolore, come l’amore, non scompare. La traccia resta nel tempo-non tempo che qui non avanza, non supera, non dimentica – malgrado i turisti, le targhe commemorative, la campana della pace e il sole che fa capolino fra le nubi – ma tutto assorbe e restituisce, vive e rivive contemporaneamente.

E in questa chiesa a cielo aperto di vite sprecate riecheggia dentro di me quella terribile citazione di A.S.Puskin, tratta dall’Eugenij Onegin (IV, XVI) I sogni e gli anni non hanno ritorno; non rinnoverò la mia anima”

 

Letture consigliate: 

A.S.Puskin, Eugenij Onegin, disponibile qui

Gianni Gallian e G. SegatoFotografia e rimembranza. L’Italia nella Grande Guerra. 4 novembre 2018 Anniversario del Centenariodisponibile qui

Cinzia Rando e L. Terranera, La Grande Guerra… raccontata ai bambini 100 anni dopo, disponibile qui

Per i nostalgici, ricordo anche l’epico film di Monicelli, La Grande Guerra con Gassman e Sordi, disponibile qui.