Articoli

OLIMPIA ATTANASIO E I SUOI PESCI OUT OF WATER

Non è facile delineare un ritratto dell’artista Alice Olimpia Attanasio (in Mostra a Venezia dal 6 maggio al 16 giugno Hotel Savoia & Jolanda Riva degli Schiavoni 4187). Forse perchè le donne, da sempre, debbono comporre e ricomporre diversi aspetti della propria personalità e per natura sono portate a una molteplicità di modalità espressive.

Dopo studi artistici all’Istituto Europeo di Design, i primi lavori di pittura esposti nelle gallerie milanesi, le installazioni in resina e caramelle che le valsero una curiosa notorietà negli ambienti artistici d’avanguardia, Olimpia sembra tornare all’artigianalità di materiali semplici, duttili al tocco delle dita. Quasi un ritorno contro corrente a un’arte fruibile. Un coraggio tutto femminile, aggiungerei, in un mondo artistico che cavalca sempre più il meccanismo dello stupore e dell’evento appariscente. “Ed è molto più difficile vendere una donna che un uomo” aggiunge a chiosa di una nostra riflessione, in tono spiccio ed efficiente, da milanese doc.

O forse è complesso parlare di lei, perchè, da matura trentenne, Olimpia appartiene ad una generazione nata nei favolosi anni ’80 e immediatamente “tradita” dall’evolvere deludente di un mondo in affanno.
Non a caso la sua Mostra s’intitola Out of water e colleziona in forma di pittura e – ancor più felice – di scultura, tutta una serie d’animali marini “pesci fuor d’acqua” agonizzanti e sorprendenti.

Forme primitive in argilla e cemento, o ceramica e cemento, sembrano provenire dalle origini primordiali della Terra ed essere mal evolute a causa d’inquinamento e trasformazioni climatiche, costrette a fuggire dal loro stesso habitat, a combattere contro l’invasione della plastica in una lotta che è anche contro il tempo.

“Sono francamente preoccupata – conferma Olimpia – per temperamento e con l’esperienza ho imparato a lasciar scorrere le cose – ma il tema dell’ecologia mi preme”.
Bella, la grande pacifica tartaruga bianca che reca sulla corazza la scritta fighting; struggenti i pesci spiaggiati, catturati in un momento di trapasso fra vita e non-vita, come calchi di Pompei.

 

Con candore, Olimpia sembra ondeggiare fra l’ingenua bellezza della sua gioventù, protratta e sublimata dalla sua esistenza libera d’artista e l’inquietudine di fondo riflessa e testimoniata da una generazione che tende a rimandare scelte definitive, cogliendo la singola esperienza nella sua preziosità, senza inserirla per forza in una strategia di vita o di carriera under control.

 


Non sorprende dunque che il percorso di questa ragazza minuta e sorridente, calma e decisa si dipani fra Mostre in mezzo mondo a Milano, Roma, Berlino, Shangai, San Pietroburgo e torni placidamente a parlarmi del giardino d’affaccio del suo studio milanese. “Non pensavo mai, è mia madre la grande esperta di piante in famiglia, ma ora mi è scattata una nuova sensibilità. Quando rientro, la prima cosa che faccio è andare fuori, nel verde. E noto i minimi cambiamenti degli alberi, i fiori, la singola gemma…” confida.
E mentre l’ascolto, m’accorgo di guardare i suoi pesci agonizzanti con un briciolo di fiducia in più per il futuro del mondo, per i giovani che ne avranno la cura e la responsabilità.

L’ARTISTA-ARTIGIANO FERNANDO MASONE: DALLA “POLPA” DELLA CARTA ALL’OPERA D’ARTE

Così si definisce Fernando Masone, citando San Francesco Chi lavora con le mani è un operaio, chi lo fa con le mani e la mente è un artigiano, chi con mani-mente e cuore è un’artista”.

E queste tappe, lui le rispetta ancora, perchè le sue opere d’arte, apprezzate in Europa, Canada, Stati Uniti, Cile e naturalmente in tutta Italia, cominciano dalla preparazione stessa della materia: la cellulosa di puro cotone, che opportunamente preparata a telaio e pressata, diventa carta. Per arrivare a creare matrici in resina, terracotta, metallo o altri materiali sui quali creare altorilievi, realizzare mosaici, cammei o grandi tele, il percorso dell’operaio-artigiano è stato lungo e arduo.

Dalla Petrelcina di nascita, a Roma, dove trascorre 20 anni lavorando ceramica, rame, smalti, silicone e gesso per calchi, facendo esperienze in diversi studi e laboratori, la sua esistenza si snoda come un viaggio d’infaticabile, elementare ricerca di sé: “Via di casa a 16 anni, lottavo per vivere, non per un’affermazione personale, non ne avevo neanche il tempo!” dice con l’aristocratica dignità dei self made men di una volta.

Ma la profondità di una filosofia di vita dotta s’avverte in tutto ciò che dice sul destino, o meglio “sui destini” “Alcuni ce li facciamo, altri sono proprio scritti”. Inanelliamo ricordi sul filo di questa chiave di lettura: l’incontro con il proprietario dello studio di ceramica Esedra a Roma, veneziano e-guarda-caso direttore della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia dove finirà per studiare e vivere; il periodo nero a 34/35 anni quando si separa dalla moglie e il socio col quale aveva aperto un’attività muore all’improvviso sotto un cornicione piovuto dal cielo. “Tutto ciò che facevo andava male – sospira quasi divertito – ma la vita bisogna viverla tutta, affrontarla”. Gli chiedo della Galleria d’arte che ha tenuto a Venezia per 15 anni “Andava bene, guadagnavo, ma ad un certo punto mi ero reso conto che vivevo soltanto per lavorare”.

Mi piace questa libertà che spunta ad ogni angolo della sua biografia a dimostrare che è possibile anche in assenza di reti e solide certezze economiche. Tre figli da tre donne diverse di cui si occupa amorevolmente.“Sì, mi sono ritrovato spesso con sole 10000 Lire in tasca e neanche quelle – ammette – ma ho sempre lavorato in pace con me stesso, fedele ai miei pensieri” 

Guardo gli ultimi lavori, quadri astratti, zen, mosaici in carta, un’ossessione il tema dei libri. Quest’uomo così capace di surfare sulle difficoltà della vita nasconde una sofferenza profonda per non aver potuto studiare da giovane. E oggi, se il senso d’inferiorità verso i compagni più fortunati è stato ampiamente superato dai riconoscimenti e le collaborazioni con artisti di fama come Antonio Nocera, Gianmaria Potenza, (vedi art. in questo Blog) Vittorio Basaglia, Giorgio Celiberti, Paolo Guiotto, nondimeno l’autodidatta, se potesse, cambierebbe questo solo capitolo della sua biografia.

“È un bel bilancio!” dico, anche se non sembra un tipo da bilanci ma piuttosto da carpe diem. In realtà il suo percorso evoca in me riflessioni molteplici sulla meditazione, perchè mi sono sempre chiesta se la creatività ne fosse il frutto o il nutrimento. “Quando immagino un’opera l’inconscio parla, poi lavoro e divento un esecutore” chiarisce. Per mettere a riposo i pensieri, da romano andava a passeggio a Piazza Navona, oggi inforca una bici e va a correre al Lido di Venezia. Ma sospetto che basti restare qui, nel quattrocentesco Chiostro di S.S. Cosma e Damiano sull’isola della Giudecca, dove vive e lavora, per provare il profondo appagamento di un artista che avanza, rallentando.

“Dal 15 al 31 luglio ho una Mostra vicino Lione, au Moulin Richard de Bas a Ambert, il Museo storico della carta – dice – e ho un progetto per il prossimo anno… ma non ne parlo per scaramanzia… e poi la vita è adesso”.