Articoli

TUTTI I SEGRETI DI ANNE…

LE MIE PIANTE E IL SEGRETO PIU’ GRANDE  La recensione del Prof. Giovanni Incorvati

prof. di Filosofia del Diritto alla Sapienza di Roma, docente di Bioetica Univ. di Camerino

Il nuovo romanzo di Francesca, prosecuzione del suo precedente Cosa fanno le mie piante quando non ci sono, si presenta esattamente all’altezza delle promesse. La risposta al titolo della prima opera è al fondo del titolo della seconda. La figura centrale di Anne e quelle delle sue piante (tra cui le care Giò e Maria Juana, nel frattempo “defunte”) mantengono la loro posizione nel titolo, con in più l’arrivo tra di loro di due new entry. Ma nell’espressione “le mie piante” ci sono diverse interpretazioni dell’aggettivo “mie”, tra cui occorre distinguere: piante di chi esattamente? Nell’appartamento di Parigi esse continuano tutte a convivere insieme con il lascito di Julien, l’amato artista, compagno di Anne, scomparso tragicamente un anno prima. Dipinti da lui, alle pareti ci sono evidentemente i ritratti di Anne nelle sembianze di ciascuna di loro, e sia gli uni che le altre presenziano, come “testimoni oculari” o “immaginari”, alle nuove notti di Anne, quando la memoria di Julien vorrebbe colmare quei vuoti che continuamente si riaprono in lei.
Le potenzialità di una simile assemblea in miniatura rispetto a questo senso acuto della mancanza sono anche più profonde. Sotto il profilo formale della scrittura, vi corrisponde un’invenzione originalissima. Il cosiddetto “io narrante” non appare più singolare e compatto nella sua apparente identità con l’“io narrato”, come vorrebbe un’affermata consuetudine letteraria, ma tende a identificarsi con un soggetto collettivo a cui fa da portavoce. D’altra parte, l’“io narrato” di Anne impara a conoscere il proprio “sdoppiamento” e l’esistenza di un “terzo occhio”, di un “noi” più vasto, che ha, sì, il compito di prendere con le pinze le idee e i comportamenti di Anne, ma non si limita solo a questo.
In effetti, l’identificazione è non solo con le piante di appartamento, ma anche con gli alberi del mondo: sia con alcuni di quelli tra i più comuni nel paesaggio europeo, sia con altri assai diffusi in America Latina. Ad essi. nel titolo di ciascun capitolo, si accompagnano specie diverse di sensazioni. Al termine del viaggio dentro di sé, alla fine del primo capitolo dal titolo “Sentirsi il noce”, Anne abbraccia questo albero in segno di congedo. Ma, al suo ritorno dal viaggio nel Messico, dopo un lungo trascorrere dal frassino al bambù, al banano e alla palma, l’assemblea narrante la mette di fronte, come recita il titolo dell’ultimo capitolo, al “sentirsi la quercia” e a qualcosa di molto nuovo, al “sogno di costruire”, di abbracciare in grande.
Il climax è raggiunto esattamente al centro del viaggio in Messico e del romanzo stesso, con l’innesto, all’interno del racconto di quel paese e delle sue meraviglie, di un pezzo di realismo documentario à la Flaubert. È il reportage fedele, in parte già apparso sul blog dell’autrice, di un incontro avuto effettivamente da lei diversi mesi prima, che provoca un fulminante corto circuito con l’io narrante e con quello di Anne. Il racconto della visita a Gudelia, la curandera, esperta professionista del prendersi cura di sé e del mondo esterno attraverso antichissime strutture che li interconnettono, annulla immediatamente ogni distanza. All’improvviso i diversi segreti disseminati qua e là sul percorso del romanzo sembrano riunirsi in un punto in cui credi di riconoscere il segreto più grande. La scossa della scoperta ti raggiunge immediata e ti lascia lì, “strabiliato”.
Il flusso di corrente alternata si ristabilirà subito dopo, al rinnovarsi delle esperienze sentimentali di Anne, il cui quadro complessivo, secondo la diagnosi di Gudelia, “era un disastro”. L’abbraccio che conclude l’incontro con lei, con la prognosi dell’importanza crescente della segunda vista, del terzo occhio, avrà ricadute definitive anche in questo campo. La fugace figura messicana di Arnulfo, accompagnatore che è una sorta di “cavaliere inesistente”, farà eco alle persistenti, ma caduche controfigure parigine, quella di Jean, aduso a stringerla con mani “di ghiaccio”, e quella di Marc, evanescente manager in ars amatoria, di cui è solo un praticone. Questo preteso Apollo, sempre pronto a “passare” da Dafne” per strimpellare anche lui qualcosa sulle sue corde, e sempre “senza domande, senza risposte”, si rivela totalmente incapace di recarsela in braccio con vero desiderio. Lei infine si libera, si libra. Ha diritto al futuro.

   https://amzn.to/39aR7im

TORNARE A VENEZIA

In treno continuavo a dirmi che tre mesi non sono molti. Ho sempre viaggiato tanto, i miei ritorni non sono neanche ritorni, ma tappe di un itinerario mai terminato, fra case, mondi, entourages cangianti.
Eppure questa volta era diverso. Ero emozionata. La mia assenza non era dipesa da mie decisioni di vagabondaggio, era stata imposta dalla quarantena, dalla minaccia del contagio.

Gli amici mi avevano raccontato i momenti bui, lieti che fossero alle spalle: “La città che vedrai si è riaperta!” mi dicevano. Così m’apprestavo a rincontrarla, la cara Venezia dei miei ricordi più recenti, (ma pur sempre invernali) nella sua veste più bella, a primavera inoltrata, quando si trasforma in una principessa da fiaba.

Bellissima lo è, forse ancora più di prima. La sua fragilità d’alto lignaggio ti s’impone, mentre cammini, fra pozze di sole, nei vicoli stretti, nei campielli semideserti, sulle rive taciturne del Canal Grande. L’impressione è di risveglio indolenzito, in una convalescenza protratta, perché la malattia è stata terribile e la debolezza è rimasta estrema.

I rumori della vita sembrano attutiti dallo scrupolo di disturbare la città appena rimessa in piedi: pochi i negozi, i bar e i ristoranti aperti, i gloriosi hotel terrazzati sono quasi tutti chiusi, niente gruppi di turisti intruppati dietro alla solita guida con bandierina. In Piazza San Marco, qualche coppia forestiera si guarda intorno perplessa. Un uomo s’avvicina alle porte chiuse del caffé Florian: “Questo è il più antico di Venezia!” dice alla moglie, che ha ben poco da guardare, perchè è tutto sprangato. Più in là ritrovo le vetrine di un vecchio negozio d’antan. Vende ancora gli abitini a punto smog che mi comprava la mamma, quelli da brava bambina. Tre ragazzi li guardano distratti, tutti presi dalla solita discussione dei visitatori: “Ci vivrei, non ci vivrei… per un po’ forse, città difficile…” Come se si potesse scegliere d’amare o non amare un sogno!

Si sente parlare veneziano, risalta la parlata molto più di prima. Ovunque c’è lavorio di manutenzione piccola. Qua e là, cambiamento d’insegne di negozi importanti, in Calle XXII Marzo, la passeggiata delle griffes. Su tutto plana un sospiro sommesso, la gente non sa se basterà a risollevarci, a riprendere la vita di prima. Gli imbarcaderi semivuoti sembrano escludere la freneticità cui eravamo abituati. Non si corre, non si grida, niente spintoni per saltare sul vaporino, niente calli intasate da crocieristi sbarcati in massa. Anche il mercato a Rialto è intimo, senza schiamazzi. Compro il pesce, i banchetti sono ricchi di prelibatezze, meno numerosi i fruttivendoli e i verdurai.

Tutto bello, si dirà. Finalmente, Venezia a misura d’uomo. Sì in parte. Ma come mi è già accaduto a Roma dove ho passato la mia quarantena, mi rendo conto che neanche questo è l’autentico volto di Venezia.

Perché la città siamo noi, noi abitanti, con il nostro frastuono e i difetti, fieri di mostrare casa nostra ai curiosi di mezzo mondo, gli ospiti.

E allora stona, anche qui, questo silenzio, questo isolamento da mascherina – se non addosso, almeno in tasca – questa malinconia da fine della festa. Proprio ora che la stagione è più bella, altane e balconi sono in fiore e il sole è caldo, ma non brucia.

GLI ICEBERG IN QUARANTENA

Ammettiamolo, c’è stata molta retorica sul ritrovarsi amoroso delle coppie confinate in casa. C’è chi ipotizzava perfino un futuro baby boom, a testimoniare della straordinaria opportunità di ricominciare, regalataci dal COVIT!

La realtà sembrerebbe meno rosea. Crisi latenti si sono acuite, la noia – non più evitabile – per alcuni si è convertita in discussioni continue, silenzio ostile, freddo glaciale. Per non parlare dei casi di violenza, aggravati dalla convivenza forzata, in tutta Europa. Attivate molte soluzioni d’aiuto ovunque: in Francia, ad esempio, se ci si sente in pericolo ed è troppo rischioso telefonare da casa, una frase in codice puo’ essere pronunciata in farmacia o al supermercato per chiedere aiuto.

In verità, l’allontanarsi di due persone è molto più che una questione geografica. Ed è cio’ che, paradossalmente ho voluto narrare nel racconto d’avventura Iceberg contro Iceberg 

https://www.amazon.it/Iceberg-contro-Francesca-Schaal-Zucchiatti/dp/1729403069/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=Francesca+Schaal&qid=1589030022&s=books&sr=1-5

dove la protagonista si sente tradita su differenti piani e si chiede: Cosa unisce davvero? Qual’è il valore di un percorso fatto insieme?

Ognuno di noi racconta la propria storia d’amore in modo diverso, perché l’ha vissuta e percepita fin dall’inizio in modo diverso, nutrendola delle proprie illusioni e delle proprie paure.

Spesso alla base di una crisi c’è un grande fraintendimento. Poi, certo, la vita complica col suo carico di prove, imprevisti, sorprese, responsabilità. In questo senso, l’evidente egoismo del protagonista maschile di Iceberg non è altro che puro analfabetismo sentimentale. Difficilmente sappiamo amare, se non siamo stati amati. Di qui, la vera questione: Come identificare l’amore? Come dare, senza perdersi, in quel dare? E siamo certi poi, di chiedere “vero amore” all’amore?

Il percorso della vita è individuale, non dovremmo mai dimenticarlo, per amore di noi stessi prima di tutto, rammentandoci con Novalis che “Libertà e amore sono una cosa sola”.

In questo forse consiste la crescita, implicita nell’esperienza, positiva o negativa che sia (ed è sempre un po’ tutte e due le cose). “L’amore è un insegnante migliore del dovere” diceva, non a caso, Einstein, la sua lezione, tuttavia, è spesso molto più severa. Per Joan, la protagonista di Iceberg è dura come un pezzo di ghiaccio, ma è anche il solo modo per uscire dal labirinto di una sofferenza antica e provare a respirare la brezza di un’avventura tutta nuova.

E quanto vorrei che la scrittrice ch’ero, allora (uno scrittore puo’ molto, anche se non tutto, per i suoi personaggi!) avesse concluso il racconto di Joan con parole analoghe a quelle di George Sand: “Io ho sofferto più volte, mi sono spesso ingannata, ma ho amato: sono io che ho vissuto e non un essere fittizio creato dal mio orgoglio e dalla mia noia”

(in vendita a Euro 3.99 su Amazon.it o sul sito Francesca Schaal Zucchiatti)

DIARIO INTIMO DA UNA ROMA INIMMAGINABILE

Da settimane vivo la quarantena in un piccolo bilocale sui tetti, nel cuore di Roma. Un esiguo, prezioso poggiolo mi consente di bere il caffé del mattino seduta al sole. Davanti a me, i tetti dei palazzi intorno, le terrazze punteggiate dal verde delle piante che, incuranti del COVIT, sentono la primavera premere, e s’aprono.
Le campane delle cupole intorno si rincorrono, suonando con appuntamenti fissi e diversi. Alle 12, il cannone sul Gianicolo interrompe tutti con il solito BOUM. Il resto è silenzio, luce dorata e cinguettii di uccellini vispi, gabbiani maestosi, ma anche “vicini di casa in diretta”.

Stamattina, seduta col caffé in mano, ho ascoltato le news direttamente dal mio dirimpettaio un po’ duro d’orecchi. Dalla sua finestra spalancata uscivano le voci dei soliti giornalisti della tv e dei virologi di turno intervistati. “Sempre peggio!” impreca. “Su su non si butti giù – gli lancio – finirà !” ma temo di avergli annacquato la dose quotidiana di pessimismo cosmico.

Sulla grande terrazza a sinistra, un padre gioca con la figlioletta di due, tre anni. Bambina fortunata, parla a voce alta come fosse al parco, ripete certe frasi fatte che evidentemente ascolta in casa: “Ma vogliamo scherzare…??? Vogliamo scherzare?”. Sembra serena comunque. Non si puo’ dire altrettanto di una finestra sul vicolo. Là dentro una coppia sbrocca. Si rispondono male, con frasi secche. Penso a tutti quei ménage che reggevano in virtù di un lungo, blando guinzaglio reciproco… questa convivenza forzata obbligherà molti ad una presa di coscienza crudele. Ma anche utile forse: “C’è un vero NOI nella prigionia o solo un IO+TE?”. La verità fino in fondo finalmente. E poi quando si ricomincerà a vivere, forse una nuova fase davvero!


Al quarto piano, l’ultimo giro della lavatrice. Centrifuga che rimbomba in tutto il palazzo. Ecco, FINE, nell’aria s’insinua un vago odore d’ammorbidente.

Due strade più in là, un anziano signore pulisce vasi di piante lasciate a se stesse sulla terrazza condominiale. Parla a sua volta con un dirimpettaio, gentilmente, in buon italiano, ma ha un accento che riconosco subito, è francese. Poi pulisce il secco di un gelsomino. C’è anche pace in questa guerra. E mentre lo scrivo, un merlo gracchia.

Ieri, il momento più attivo della mia giornata è stato quando ho gettato l’immondizia sul Lungotevere. Durante quel breve giro di strade, ero frastornata, una comparsa in un quadro di De Chirico. Curiosamente un’appassionata di storia dell’arte come me, al cospetto di Palazzo Farnese, nel silenzio antico di via Giulia, non si sentiva affatto catapultata indietro nel Rinascimento, al contrario cio’ che spaventa di questo virus è il senso spettrale del futuro possibile che riesce a trasmettere, il sentirsi cioé, già nel domani delle nostre città, le nostre bellissime città, senza di noi.

 

CONSIGLI UTILI PER EVITARE UN NATALE DEL CACTUS

Fra poco inizia il solito delirio. Lo sappiamo. Inutile negarlo. Ogni anno cerchiamo di fare gli spavaldi e convincerci che questa volta ce la prenderemo comoda, praticando un nobile distacco dalla retorica delle palle e delle luminarie ipnotizzanti, delle gioiose musichette sfonda-timpani, della neve falsa e delle letterine a Babbo Natale da fingere di spedire in Lapponia. Ci diciamo che sapremo resistere alle tentazioni culinarie del menu pantagruelico: i tortellini naviganti nelle torbide acque del brodo, la pasta al forno, incandescente tradizione familiare (perché dev’essere gustata calda!) che ti asfalta la lingua e il palato fino al 2022, i volatili ben pasciuti sacrificati nel pentolone da druido della nonna, i torroni spacca-denti e i panettoni strozza-fiato.

Pochi ce la faranno, quelli che riusciranno a lasciare il Paese in tempo, con aerei, treni e auto veloci. Poi ci contenderemo i mezzi di fortuna rimasti, le scialuppe di Costa Crociere, le smart, le bici, i monopattini elettrici, i bus, i più temerari s’inventeranno un Camino de Santiago de Compostela sulla tangenziale o il raccordo anulare per lasciare le città dove s’annidano i parenti più numerosi.
Io invece, cari amici, voglio chiudere questo magnifico anno di blog, con un solo consiglio: LIBRI!!! La più economica, salutare, veloce, sicura via di fuga dalla realtà! Ecco qualche idea:

Per l’amico aspirante cantante, che sogna di andare a X-factor e San Remo nello stesso anno: Non far rumore di Mauro Sperandio sarà di sprone;
Alla cugina che ha appena divorziato: Le corna stanno bene su tutto di Giulia de Lellis darà conforto, vedrete!
Alla zitella di famiglia un classico: Il piacere di Gabriele D’Annunzio, sperando che non sia troppo tardi;
Per lo zio afflitto atavicamente dalle emorroidi: Non c’é niente che fa male così di Amabile Giusti darà finalmente la giusta considerazione al suo calvario;
Per il figlio che non si schioda dal divano dei genitori: Parti da dove sei di Pema Chödrön;
Allo scrittore di nicchia come me: Libri scomparsi nel nulla… e altri che scompariranno presto di Simone Berni raddoppierà la fiducia in se stesso;
All’amica cara che ti augura sempre… il peggio: Invidia il prossimo tuo di John Niven farà l’effetto di autobiografia;
All’ultra settantenne pessimista cronico che-tanto-ha-già-vissuto: La fine del mondo prima dell’alba di Inio Asano, da scartare preferibilmente dopo la mezzanotte;
Ai fanatici del sushi, che ti svangano le palle con il ricordo dei ciliegi in fiore: Dio odia il Giappone. Romanzo d’amore e fine del mondo di Douglas Coupland farà rivalutare un buon panino al salame;

E arrivati a questo punto, certo, visto che siete stati così generosi con tutti, perché non premiarvi cercando rifugio nel mondo delle mie adorate piante?
Cosa fanno le mie piante quando non ci sono:  https://amzn.to/2KQWSET  

of course, un ever green è il caso di dirlo! Da assaporare con un eccellente vino in bollicine…

P.S. A parte gli scherzi…

BUONE FESTE, LEGGENDO, SEMPRE…
PERCHE C’E ALMENO UNA FRASE CHE TI ASPETTA IN OGNI LIBRO CHE SCEGLI !!!

LE DONNE, IL CLITORIDE E IL PREMIO NOBEL

C’è un libro che fa discutere in Francia, scritto da una storica e sociologa dell’Università di Ginevra, Delphine Gardey. S’intitola “Politique du clitoris” e traccia il primo studio storico, scientifico e politico di quest’organo femminile, il clitorideun’appendice inutile alla riproduzione ma molto utile al piacere della donna! – e quindi, nel corso dei secoli, considerato simbolo da affermare o combattere nel quadro della progressiva affermazione delle donne nella società.

“Una curiosità!” ha lanciato qualcuno – un uomo! – nel corso di un pranzo a Parigi, qualche giorno fa. Ma neanche tanto, ho precisato io, se perfino oggi, nella nostra scanzonata e disinibita società multiculturale, il clitoride viene disegnato col gesso fuori dalle università, esibito nelle manifestazioni femministe come simbolo del diritto al piacere sessuale della donna, fuori da ogni repressione e controllo maschile.

Ricordo che per più di un secolo, dal 1800 in poi, la masturbazione femminile era considerata sindrome di follia e isteria, e ancora negli anni ’20 e ‘30 del 1900 chirurghi reputati praticavano la clitoridectomia, completa di ablazione delle piccole labbra.

Quando ci indignamo sulle pratiche ancor oggi vigenti in molti Paesi dell’Africa o dell’Asia dovremmo ricordarci che la sessualità femminile è sempre stata ostaggio del controllo e del dominio maschile, anche nella nostra evoluta società. Non stupisce dunque, che oggi, proprio in virtù del nuovo multiculturalismo, il simbolo del clitoride torni fuori, e venga esibito come una provocazione che sciocca più di qualcuno. Tra parentesi, se sciocca, se rivolta, vuol dire che in qualche modo è ancora d’attualità.

Conoscere se stesse, il proprio corpo, i suoi desideri mette in causa la propria identità, la consapevolezza del proprio valore e dunque è una faccenda anche politica! Significa affermare che le donne possiedono una personalità completa, dove la testa fa i conti con il corpo e le sue esigenze, i suoi organi, tanto quanto gli uomini.
E siccome non credo alle coincidenze, ma al filo sottile che lega i pensieri, come tracce di riflessioni profonde, non ho potuto fare a meno di soffermarmi sul trafiletto di un giornale comprato all’areoporto per sconfiggere il solito ritardo del mio aereo, che riportava questo semplice dato:

Dal 1901, data della creazione del Premio Nobel, sono state ricompensate (in tutte le categorie) solo 53 donne a fronte di 866 uomini, premiati dalla prestigiosa Accademia.

Allora chiariamoci bene: la struttura cerebrale di partenza non è unica: il cervello maschile e quello femminile sono diversi per natura (come ricorda opportunamente Louann Brizendine nel bel libro “Il cervello delle donne”) esattamente come sono diversi i nostri corpi, fatti per essere complementari. È bene ricordare tutto questo, specie alle nuove generazioni, ribadendo tuttavia –  soprattutto per i più distratti lassù in Svezia! – che comunque, uomini e donne hanno lo stesso numero di cellule cerebrali.

IL CAMMINO DI VITA DI CIASCUNO DI NOI

Qualcuno forse ricorderà il titolo di uno dei più bei libri di Bruce Chatwin “Che ci faccio qui?”. Sul filo delle rimembranze, ho seguito quel grido spontaneo e nitido fino all’approdo di una piccola conclusione: forse ogni romanzo in definitiva, in ogni tempo e in ogni parte del mondo, pone lo stesso interrogativo.

Al di là di tutti i temi trattati nella trama del mio “Il problema del mese di aprile”Il Problema del Mese di Aprile (Nuova Edizione 2019) da poco riedito con Amazon, in fondo la questione che già ponevo quindici anni fa era propria questa: “Qual è il nostro percorso?” e soprattutto “Cosa siamo chiamati a fare per allinearci a questo cammino?”

Jacky, la protagonista del mio romanzo, giornalista-scrittrice inglese, ha un’idea precisa del tipo di sacrifici che deve compiere per essere una buona madre, una madre perfetta che all’occasione fa anche da padre al suo bambino (perchè il padre vero è tornato nella nativa Spagna con una nuova compagna). Jacky diventa la casa di suo figlio in una Venezia meravigliosa, a misura di bambino. Pensa che scrivere un libro le basterà per viaggiare da ferma, pensa che sarà felice perchè William, suo figlio, sarà felice. E invece una serie di imprevisti banali la incanalano in vicissitudini che la porteranno a interrogarsi sull’essenza della propria vita.

“Era davvero questa la mia strada?” Quanti di noi se lo sono chiesto, giunti a una certa maturità? Come sarebbe stato se…”
C’è una parte di noi che crescendo ci diventa sempre meno sconosciuta, che si esprime attraverso il corpo e i suoi malesseri, i sogni e i voli della mente. Questa parte – la nostra anima per chi ci crede – rivendica ed esige che amiamo e rispettiamo noi stessi prima di poter amare il nostro prossimo, nostro figlio, nostra madre, nostro padre, nostro marito, nostra moglie. Dice il Buddha nel Samyuita Nikaya “Nell’attimo in cui capite quanto sia importante amare voi stessi, smettete di far soffrire gli altri”. Ho incontrato molte persone “illuminate” in giro per il mondo e mi ha sempre colpito molto il fatto che tutti individuassero nell’amore per se stessi, e poi per gli altri, gli animali, le piante, i minerali, l’Universo, il vero scopo della vita.

Per se stessi, appunto. Sembra facile – ho sempre obiettato – non lo è affatto. Perchè ovvio non si tratta di egoismo, per amarsi sono necessarie comprensione e consapevolezza: tutto ciò che alla protagonista del mio romanzo fa difetto, troppo occupata a piegare la propria natura curiosa e nomade, a sedare i moti dell’anima, a negarsi il diritto alle proprie aspirazioni. Il risultato è un sacrificio poco utile, un regalo d’amore monco, privo di autentica gioia perchè la volontà di amare non basta, non è ancora amore.

C’è un famoso monaco vietnamita che vive in Francia Thich Nhat Hanh che ha toccato forse il punto fondamentale di tutta la faccenda “Conoscere se stessi – dice – è la principale pratica d’amore”
La Jacky del mio romanzo finirà con l’imparare la lezione a duro prezzo, scontrandosi con le proprie illusioni. Noi forse possiamo abbreviarci il cammino, “albergando in noi stessi” al di là d’ogni dolore e paura, osservandoci e accettandoci per ciò che siamo, perchè in questo nostro modo d’essere risiede la traccia del nostro personale itinerario di vita.

LASCIATE IN PACE FRIDA!

Ho sempre amato Frida Kahlo, da tempi non sospetti intendo, perchè oggi tutti sembrano entusiasti di lei. Inutile dire che quando era viva, gli stessi “tutti”, come artista, le preferivano il marito Diego Rivera persona grata, tra l’altro, a certa intellighenzia comunista filosovietica.

Ma oggi Frida fa l’unanimità, o meglio il suo ritratto con le sopracciglione unite (perchè sono certa che pochi saprebbero citarmi una sua opera) è diventato un brand, un talismano per assicurare vendite, profitti e una generale simpatia. Dalla lacca per capelli, alla copertina di un libro recentemente pubblicato dal titolo furbetto “Cosa farebbe Frida?” la povera artista giganteggia su poster, mug, t-shirt, pins, borsette e tutta una paccottiglia di gadget, finendo coll’essere ciò che la più autentica Friducha (come la chiamava il padre tedesco) non avrebbe mai voluto incarnare: una povera, sdolcinata icona, venerata come la Vergine Maria.

Proprio lei, la ragazzina caparbia e provocatrice nata nel 1907, che si presentò vestita da uomo per la foto ufficiale di famiglia; lei, l’enferma, bambina malata (si disse) di poliomelite e, dopo l’incidente del bus che le frantumò la colonna vertebrale, “la disabile” costretta all’immobilità di busti e ingessature e a più di trenta operazioni chirurgiche; lei che di sé diceva “Yo soy la desintegracion” e beveva per sopportare i dolori ovunque, è diventata una specie di variopinto grottesco “inno alla gioia”, emblema di una felicità semplice, gridata, ruspante.

E invece di facile, nella sua breve vita di 46 anni, non c’è stato niente: nè il matrimonio (poi rinnovato) con Diego, la sua anima gemella, ma uomo egoista e fedifrago che non esitò a tradirla neppure con sua sorella; nè l’affermazione della sua arte dissacrante, anticlericale, magica e mostruosa, irreverente e oscena che di rado fu apprezzata dalla Critica che non le perdonò mai d’aver rifiutato l’etichetta di surrealista; nè il destino che le negò a più riprese la grazia della maternità, permisero a questa donna di godere a pieno della vita.

 

Il suo unico privilegio fu IL CORAGGIO, quello sì, l’ostinata volontà di proseguire il cammino malgrado tutto, di amare, viaggiare, esporre il proprio corpo per ricavarne piacere, per mostrarlo con tutte le sue cicatrici, giocando col tempo che sapeva breve. “Consigo ser yo; consigo hacer lo que me da la gana” (Ottengo di essere io, ottengo di fare ciò che mi dà voglia) risponde a chi le chiede conto dei suoi comportamenti.
Mi piace suggerire i libri che amo, raggiungibili, seppur solo in spagnolo, anche nel lontano Messico grazie al tanto vituperato Amazon. “Diego Rivera y Frida Kahlo: el amor entre el elefante y la paloma” di Gabriel Sanchez Sorondo è un racconto giusto, misurato, nel riferire e tracciare i percorsi, delizioso nel restituire “la desproporcionada energia” di questa fragile, grande donna che, malgrado le ferite e le menomazioni, osava dire “Me quiero tal como soy” (Mi amo così come sono)

Ma si sa, gli ottimi libri raramente diventano best-sellers e allora, vai con “le insalate alla Frida” e la giostra, al suono dei Mariachi, continui a vorticare, che tanto ormai, LEI, la vera Friducha se n’è volata via e, come scrisse all’ultima pagina del suo diario (“espero non volver jamas”) non ci tiene proprio a ritornare fra noi!

Un documentario veramente fatto bene ? clicca play

MAGHI,SENSITIVI… ATTENZIONE! L’AMORE E’ ALTRO

In reazione ai miei articoli “strani” sugli incontri avuti in Messico, una lettrice A. (che ringrazio) mi scrive chiedendomi se deve credere alle chiromanti o ai sensitivi in generale.
Vorrei chiarire che per principio sono molto prudente su questo argomento e tengo costantemente vivo il mio scetticismo, nonchè un senso dell’umorismo infallibile che nasce da un lieve distacco dalla realtà, mentre accade (Provare per credere!) Questo mi ha sempre aiutato a distinguere: ci sono persone che possiedono sicuramente dei doni, molte altre invece sono dotate di qualità non proprio meritevoli e usano tecniche manipolatorie riconducibili alla pura psicologia.

Tengo a riferire altresì ciò che mi ha confermato un famoso antropologo sciamano José Alberto poco tempo fa a Mexico City: “la segunda vista? – esclamò sorpreso – Tutti ce l’hanno, pochi la usano” Anche la mia amica A. la possiede e mi viene voglia d’incitarla a farci affidamento in merito ai suoi dubbi d’amore.

Sì lo so, qualcuno lamenterà che tendo alla filosofia, mentre nella vita reale s’affrontano problemi, umiliazioni, infedeltà, distacchi dolorosissimi e oggettivi. Ma ricordo ad A. e a me stessa nei momenti bui, che quando parliamo d’Amore, parliamo dell’energia che regge ogni cosa. Parliamo della forza propulsiva che fa crescere le piante, sorgere il sole, lavorare a un progetto, respirare, battere il nostro cuore. L’Amore è la base del fare, l’essenza stessa dell’Azione in ogni circostanza sulla Terra.

Vogliamo applicare il concetto alla nostra vita, adesso, praticamente? Tutto ciò o tutti quelli/e che, di proposito o meno, intorno a noi ostacolano, abbassano, spengono questa energia non sono benèfici. Prenderne atto, allontanarsi, proseguire è la cosa più saggia da fare. Non sempre facile? Lo so, ma ricordo che l’Amore è anche VERITA’, e la verità esiste per se stessa, finirà sempre per guidare i nostri passi.

Accade talvolta che una storia ci deluda o non corrisponda a ciò che immaginavamo per noi, ma cara A. sono convinta che la vita alla fine premi sempre il coraggio e la determinazione, espressione massima della nostra energia, dunque ascolta quella, più dei consigli di magi e fattucchiere e segui la traccia che lascia ciò che ti accende davvero.

Dal Messico: IL BENE, IL MALE, LA CURA dell’ESPANTO

C’è una curiosa incongruità fra la semplicità genuina e un poco caciarona della gente nei paesi, il continuo Carnevale delle piazze e la profondità del pensiero che regge tutta la medicina tradizionale (precolombiana!). L’idea di armonia mente/anima/corpo per stare bene e la cura dei mali invisibili che ci portiamo dentro.

L’espanto, lo spavento ad esempio, può minare la salute di un individuo e frammentarne persino l’anima.

“Non lo curate in Europa?”. Gudelia è allibita, roba da terzo mondo!

Apparentemente io ne avevo molto bisogno. Nella cera rappresa del rito, la curandera ha letto una serie di traumi secondo lei ancora impressi nel mio subconscio e nel mio corpo cellulare. Alcuni non posso ricordarli, ma me li raccontò mia madre: ad esempio quando a un anno, per la distrazione della tata, caddi dal tavolo della cucina. “Fu più che altro un gran spavento per mia madre – precisai – e per la tata, conoscendo mia mamma deve aver passato un brutto quarto d’ora!”.

Gudelia scuote la testa: “È stato un espanto per te”. Mentre la guardo, ripenso al racconto di mia madre, alla sua paura perché per qualche minuto, come assente, non avevo neanche pianto.

 

Di traumi, ce n’è una serie, alcuni li avrei scritti anch’io in una mia ipotetica lista, altri per me erano minori. Superati.
“No, hanno condizionato la tua vita y el amor también”
“Anche l’amore?”
Gudelia sembra perfettamente al corrente del mio excursus sentimentale.
“Con la cura andrà meglio anche quello” afferma con la sicurezza di un cardiochirurgo.
“Ah sì? Meno male!” rispondo sollevata, mentre mi sdoppio per godermi la scena assurda di me, a diciassette ore di volo da casa, in un buco di villaggio sperduto nello Stato di Oaxaxa, intenta a discutere animosamente dei miei amori con una donna che li commenta senza sconti, come una zia.

 

 

“Ma ora i traumi sono risolti definitivamente Gudelia?”
È sempre il cardiochirurgo a rispondermi: “Si, terminado”

 

Per la prima volta mi sorride e io capisco perché in paese la chiamano segretamente la chimuela (la sdentata), ma guai a dirglielo -m’ha raccomandato il mio amico taxista- sennò s’offende!

——————————–

Alla prossima, dal Mexico!

Vuoi leggere altre storie dal messico? Dai un’occhiata ai miei articoli precedenti 🙂

Dal Messico: A TU PER TU CON LA CURANDERA

Gudelia è un personaggio da romanzo. Per quali complicate, misteriose vie del destino mi è stato dato il privilegio d’incontrarla, lo racconterò probabilmente nel prossimo libro. Resta nella mia mente, il piglio deciso e la calma monumentale di questa donna d’estrema povertà, alta una spanna e leggera come un giunco, che sa a malapena scrivere il suo nome, e quel modo di guardarti apparentemente senza intensità, mentre ti dice tutto di te. Tutto ciò che le interessa dirti… La sua storia è semplice e bella. Una nonna curandera dalla quale per 50 anni ha imparato tutto senza farci caso. Poi il grande dolore: la perdita del suo bambino di sette mesi e la “rivelazione” mentre pregava nella chiesa di Xoxocotlan:

“Devi aiutare gli altri, usare il dono per vivere, non per arricchirti” .    

Pero no soy bruja (shamana) soy curandera, practico las plantas y las flores “. Per “la limpia” il famoso rito di purificazione dai mali fisici e spirituali, usa un mix d’erbe che brucia ai tuoi piedi e uova crude, strumenti vivi che assorbono il male. Gudelia mi spiega, mi cura, non tenta di convincermi di nulla. La cosa sembra non interessarla affatto.

Ai miei tanti “perché ” risponde spesso:

“Non lo so, ma ha sempre funzionato”.

E in quel “sempre” io non ho difficoltà a immaginare le curandere delle antiche civiltà zapoteche lassù sulle montagne della Sierra che anche oggi si stagliano all’orizzonte sul cielo di un turchese invincibile.       

 

Ci diamo appuntamento per l’indomani mattina. Mi dirà tanto di più. “E tu mi scriverai il tuo nome per intero – mi dice – perché io continui la tua cura, pregando”.

Il quaderno che mi mostra è a pezzi, tutto sgualcito, perde le pagine. Leggo Paul S. Washington d.c. numero di telefono; Jane W. Ucla CaliforniaTerry S. Huston Texas… Il mio viso è tutta una sorpresa. “Si, sì vengono, mi chiamano anche al telefono!” “Come? Come fanno a conoscerti, Gudelia?” “Non so – risponde calma – ma funziona”.

CHIAMALA PER NOME

Durante questi mesi di presentazione del mio libro Cosa fanno le mie piante quando non ci sono e di conferenze sull’intelligenza del mondo vegetale mi è capitato molto spesso di ricevere le confidenze di lettori potenziali che a fine serata m’avvicinavano per sussurrarmi all’orecchio: “Anch’io alle mie piante ho dato un nome e ci parlo!” “La mia kenzia si chiama come mia nonna”. Senza potermi esimere dal sorridere di fronte a quell’aria di cospirazione, ho sempre risposto: ”Ha fatto bene” “È una cosa naturale, lo dica pure a voce alta!”.

Lo penso davvero. E non perchè si tratti di un divertimento innocente, ma proprio perchè al contrario è una faccenda profonda.

Dare un nome a qualcosa o qualcuno significa riconoscerlo come parte del proprio mondo affettivo-sentimentale. Nel bambino è segno che un balocco è entrato nella sua sfera emotiva con un valore simbolico e totemico preciso. Quando diamo un soprannome all’innamorato/a in un certo senso gli/le accordiamo una nuova genesi: “Sei rinato/a grazie a me, topolino/a mio/a!”

Puro narcisismo, dirà qualcuno. Sì certo, è un appropriarsi magico-egocentrico, ma con un fine forse meno egoistico di quanto si creda, sancisce una protezione, la vittoria del NOI, della nostra intimità sul mondo esterno, indifferente, spesso ostile. Quando diamo un nome a qualcosa o a qualcuno, lo definiamo a se stesso, contribuiamo a dargli un’identità e un ruolo importante nel nostro territorio emozionale.

Gli Aborigeni, pur ricevendo un nome alla nascita come tutti noi, sono soliti cambiarlo nel corso della vita, quando sentono d’aver bisogno di chiamarsi in modo più appropriato. Il nostro comportamento, le nostre scelte, lo stile, la nostra evoluzione, tutto contribuisce a definirci, tutto emana un’idea di noi che evoca una parola, un nickname o almeno una tonalità diversa nella pronuncia di quel nostro nome.

Perchè dunque non usare il nostro libero sentire anche per le nostre piante, se vivono con noi per anni? Perchè il fatto d’avere dei fiori bellissimi o aculei pungenti non dovrebbe influire sul loro carattere e sul nostro modo di percepirle?

Conosco persone con la passione smodata per le piante grasse, altre le odiano letteralmente, le percepiscono come ostili, inavvicinabili. Una volta mi presentarono un cactus di nome Crudelia. “In America Centrale si tengono cactus fuori dalla porta di casa perchè la proteggano – raccontai alla signora in questione – Tengono il male lontano. Forse Crudelia meriterebbe di chiamarsi Hero, come la canzone di Mariah Carey”.

Poco importa. Date i nomi che vi ispirano, assecondate il vostro sens of humour!. Ogni cosa ha il significato che le attribuiamo. La vostra Creatività crea un senso di clan benefico. Più parole abbiamo, più sarà vasta la comunità affettiva che ci circonda, più sarà ricco d’energia positiva il nostro universo.
Pare che la tribù dei Manu di Papua Nuova Guinea non conosca la parola AMORE. Io non ne sono affatto sicura… forse non abbiamo mai appreso che da loro AMORE si dice CRUDELIA.

AMARE COMPLICATO: NE VALE LA PENA?

Mi concedo un piccolo spazio più personale in questo blog, ispirata da una mail di un’amica lettrice (quanti lo desiderino possono sempre scrivermi a fsz@francescazucchiatti.com ), che avendo letto “Cosa fanno le mie piante quando non ci sono” si è molto riconosciuta, a suo dire, nel personaggio della protagonista Anne, inciampata in un amore complicato per un pittore: l’affascinante Julien.

Premetto a G. la mia assoluta convinzione che nessun incontro nella vita sia casuale e quindi inutile. Ogni persona sulla nostra strada rappresenta una tappa del nostro percorso, indipendentemente dai tempi e dalla forma in cui questo contatto avviene. La mappa della nostra personale geografia è in qualche modo prestabilita, opportunamente concepita per noi.

Tuttavia, quando c’è di mezzo l’amore la faccenda si complica. L’impatto è serio, sublime, dirompente, tragico, contraddittorio, e destinato a trasformarci per sempre. La personalità dell’artista poi, è nota per essere multiforme, instabile, fluttuante. Occupandomi d’arte da molti anni, come giornalista e curatrice di Mostre, posso dire che non si tratta di un cliché. La sensibilità, la capacità percettiva extra-ordinaria dell’artista hanno il loro risvolto amaro nell’affinata lamina di malinconia che in genere lo persegue nella vita. Il dubbio, la ricerca costante di stimoli e la necessità di rispondere à se davanti a sé, rendono il percorso d’amore complesso e difficile.

Il Julien del mio romanzo è perennemente in preda a un gran traffico di pensieri. Per lui, come scrisse Fromm “la felicità è uno stato d’intensa attività interiore”. Nella continua aspirazione ad una vita diversa, trascina Anne in una corsa infinita fra i sogni. Ma cio’ paradossalmente implica anche un sacrificio della vitalità, come se talvolta la sua personalità si ritrovasse murata in una perenne attesa di qualcuno o qualcosa capace di rianimarlo e permettergli di trovare un suo centro.

In questo continuo esplodere e implodere di sé, Julien dà segni sconnessi e disordinati d’amore e di distacco, di passione e d’immaturità. Per Anne sono lancinanti ferite e picchi d’estasi. E presto si rende conto che la sostanza del loro amore è una materia crollante, terreno friabile sotto ai piedi. Che fare?

Da figlia di poeta, appassionata di letteratura, Anne non si fa troppe illusioni sulla destinazione di quel rapporto, ma decide di viverlo. “Occorre fare un salto nell’oggettività – sembra suggerile Simone de Beauvoiruscire dall’avvolgimento di sé in sé”. La fatica di quella strana vita con lui verrà ricompensata dai momenti perfetti. Fra gli uni e gli altri, infiniti crepacci.

Ma non basta, il destino, quello Grande, l’aspetta all’incrocio, più improbabile che mai e magico, nel suo unico, potente insieme.

Che dirti G. ? Ne valeva la pena? Ne vale la pena? Qualcuno un giorno mi disse che i veri amori hanno sempre una grande lacuna. Allora forse non resta che amare l’imperfezione e scambiare le cicatrici per ricordi felici.