Articoli

2020 ANNO DEL TOPO, MA NOI NON SIAMO TOPI, PURTROPPO…

Per l’oroscopo cinese il 25 gennaio comincia l’anno del Topo di Metallo.

Una storiella che mi hanno raccontato in Asia racconta che tutti gli animali più belli e importanti erano stati convocati per simboleggiare i 12 simboli dell’oroscopo. Il topo ovviamente era stato escluso. Ma ebbe l’idea di riferire l’indirizzo sbagliato al gatto e così si presento’ al suo posto e divenne uno dei segni zodiacali.

E non uno qualsiasi! Ma il primo! Ad indicare dunque l’inizio di un nuovo ciclo dell’umanità, ricco d’opportunità e di potenziali grandi cambiamenti. Naturalmente starà a noi uomini farne buon uso e prendere le giuste direzioni, cosa poco scontata a giudicare dalle nefandezze cui assistiamo dalla fine dell’anno scorso: i megafuochi ovunque nel mondo, il crescendo delle conflittualità internazionali, la stupidità nelle politiche nazionali dei singoli Paesi… a voler metter il naso e approfondire c’è di che cominciare ad avere il mal di pancia. Ma speriamo che tutto cambi dal magico 25 gennaio. Speriamo di diventare un po’ topi !

 

Eh sì, TOPI! Einstein diceva che se i ratti fossero più grandi sarebbero i padroni del mondo. Infatti pare che abbiano il più veloce ciclo riproduttivo di qualunque altro animale del pianeta. Quindici/diciotto ore dopo aver partorito una cucciolata, la femmina è di nuovo ricettiva e torna feconda. Una vera active female!

I nidi sono molto complessi, comprendono tante camere, un magazzino per il cibo, una latrina. I ratti spesso si dedicano a lavori di ammordenamento della tana, scavano nuove gallerie.
Possiedono un’ottima memoria e sono considerati fra i pochi animali (come loro solo alcuni primati e i delfini) metacognitivi, possiedono cioé la percezione del sé. Sono in grado di percepire gli ultrasuoni e hanno un olfatto prodigioso.

Sono anche molto responsabili nelle relazioni interpersonali: infatti non uccidono mai nessuno della propria famiglia! Cosa che ha fatto dire al nostro bravo Einstein: “L’uomo ha inventato la bomba atomica, ma nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi”

Insomma, non sarebbe male quest’anno diventare un po’ TOPO ! E a chi torce il naso inorridito al solo pensiero delle pantegane, ricordo che l’anno scorso non stavamo messi tanto meglio… era l’anno del PORCO!

SUI GIOVANI? QUANTE IDIOZIE…

Passano per essere lobotomizzati dal cellulare, incapaci d’avere rapporti diretti e franchi fra loro, di credere nell’amore, passano per essere lavativi, pigri, sovrappeso nella media, dediti all’alcool, alle droghe fin da giovanissimi. Una generazione digitale, ignorante, indifferente, data per persa in certe città e zone del mondo, votata al nulla.

“Non vorrei avere vent’anni oggi!” diceva un signore in treno l’altro giorno. Eccome se vorrebbe, bugiardo! avrei voluto rispondergli. Certo, “il guaio è che il futuro non è più quello di una volta! per dirla alla Paul Valery. Ero seccata, molto seccata… e avrei continuato sullo stesso tono:
Caro signore, il punto invece è che bisognerebbe vergognarsi d’essere un adulto!
Uno di quelli che gli lascia il pianeta al collasso;
Uno di quelli che si ricordano dei diritti umani e dei dittatori solo quando gli conviene;
Uno di quelli che fin dalla più tenera età gli ha impedito una vita sana per restare magri naturalmente e non ammalarsi;
Uno di quelli che li tratta come amici o unico scopo della propria vita, da legare a sé ad infinitum;
Uno di quelli che non rispetta i patti e non mantiene le promesse;
Uno di quelli che gli ha rubato il tempo per annoiarsi e trovare la strada della propria creatività;
Uno di quelli che gli ha dimostrato che i matrimoni per la vita non durano;
Uno di quelli che ha preferito dire sempre Sì invece che prendersi la briga di giustificare un No;
Uno di quelli che gli ha boicottato la possibilità di costruire un futuro economico migliore del proprio;
Uno di quelli che gli ha offerto una scuola mediocre che nutre e appassiona solo quando hai la fortuna d’incappare in un insegnante colto e meritevole;

E loro? I GIOVANI di cui tanto si parla… tolto il pugno di mele guaste, i rammolliti (e mai solo per colpa loro) la maggioranza silenziosa cosa fa?

Loro in questi giorni aiutano a pulire Venezia; Loro studiano al Conservatorio; Loro lasciano il Paese per trovare lavoro e realizzarsi; Loro fanno i pendolari in treni puzzolenti per seguire l’Università; Loro ascoltano e sopportano i genitori infelici; Loro mangiano quello che c’è; Loro s’innamorano – eccome! – e soffrono come noi e i nostri nonni; Loro mantengono amicizie vive attraverso i social, malgrado la promiscuità dei rapporti umani; Loro cercano lavori e lavoretti per sbarcare il lunario, anche se sono laureati; Loro vivono ancora a casa dei genitori perchè non se lo possono permettere di spiccare il volo; Loro rischiano la vita per manifestare a Hong Kong e in America Latina; Loro raccolgono la plastica sulle spiagge e sugli argini dei fiumi; Loro cercano di capire chi possono votare senza essere regolarmente traditi; Loro cercano consistenza in un mondo che si sbriciola come un biscotto, ed esempi, ESEMPI in cui credere…

Basta idiozie sui giovani! E a chi cita l’ultimo best-seller di Jonathan Safran Foer che consiglia di smettere di procreare del tutto se si vuole salvare la Terra, io dico: “Sparati tu!”

Scompaiamo noi che non ne siamo stati degni, viziati, insicuri, saccenti, spoetizzati, indolenti, possessivi, pessimisti, bugiardi adulti da poco. Si salvino solo coloro che sanno farsi da parte, aiutandoli, incitando il loro entusiasmo, perché la vita vince sempre e chi non si perde per strada ce la può fare a riallacciare quella fantastica connessione sempre possibile con la felicità.

E allora, scusate il disordine ragazzi! E ricordate le parole dei più saggi:
“Porterai su di te tutte le cose, perché tutte le cose possono cambiare” (Sri Aurobindo)

TALISMANI ANTI-BLUES

Quando scrivevo gialli, mi ero divertita ad analizzare statistiche sui delitti.

Con sorpesa ad esempio avevo scoperto che i picchi depressivi che portavano ad uccidere o a suicidarsi non si registravano negli smorti mesi invernali, bensì in quelli di maggio-giugno, in piena esplosione cioè della bella stagione. Non voglio dare brutte idee a nessuno, ma il giorno più gettonato secondo i dati dell’epoca era il giovedì – oggi, in Italia, la notizia andrebbe aggiornata se non altro perchè nel nostro “civilissimo Paese” una donna viene uccisa ogni 48 ore, (prevalentemente dal proprio compagno) in barba al calendario. Di recente ho letto che il giorno considerato più faticoso è il martedì, mentre l’infarto uccide di più il lunedì. Personalmente, e non sono la sola, ho un’antipatia per la domenica.

Senza andare a toccare tematiche tragiche legate a problemi specifici, è innegabile che il modello di società patinata, stucchevolmente felice e vincente nel quale siamo immersi come in un brodo dolciastro dalla mattina alla sera, talvolta generi e accresca in chiunque, specie nei momenti liberi dalle incombenze del lavoro, sentimenti di amarezza, tristezza e malinconia. Benché assolumente fisiologici nell’arco di un’esistenza normale, tendiamo a non accettarli, colpevolizzandoci o deprimendoci per non essere stati capaci di costruirci un fortino di vita perfettamente inespugnabile dai periodici colpi di blues.
Quando la fitta dolorosa arriva, può essere utile mettere in atto piccole strategie: farci belli e andarcene fuori ad esempio, passeggiare per le vie della città, in un giardino, in un bosco permette di eludere l’egocentrismo solitario della depressione e diventare “uno con gli altri”. Altra astuzia è “uscire da sé” leggendo un libro o guardando un film che letteralmente “ci porti via per un po’ da noi stessi e dalla nostra vita”. Io ne ho alcuni vincenti che mi piacerebbe qui condividere:

“Guerra e amore” di Woody Allen, una versione esilarante del celebre “Guerra e Pace” di Tolstoï . Intelligente e non-sense come sapeva essere il primo Woody Allen assicura uno scanzonato divertimento filosofico. DVD disponibile qui: https://amzn.to/30AtFDv

“Zia Mame” con Rosalind Russell. La storia spumeggiante di una zia un po’ svitata che eredita un orfano di 10 anni che educa secondo il motto “la vita è una festa e va goduta fino in fondo”. DVD disponibile qui: https://amzn.to/2GgjyvX

“Speriamo che sia femmina” di Mario Monicellicon Catherine Deneuve e Liv Ullmann per restare nell’assolata campagna toscana. DVD disponibile qui: https://amzn.to/2XSvjUt

Completamente all’opposto è “Sognando l’Africa” con Kim Basinger (DVD disponibile qui: https://amzn.to/2XN9BB2), tratto dal romanzo autobiografico di Kuki Gallmann (ancora meglio il libro che potete trovare qui: https://amzn.to/32uuEai !).

Pare incredibile, ma le storie su destini eccezionali e tragici leniscono i nostri piccoli momenti down. Io scelgo quelli che mi portano in altri Paesi e con attori che mi piacciono. Tra i miei preferiti:

“Il velo dipinto” tratto dal romanzo “ The painted veil” di Sommerset Maugham(da leggere anche il libro, magnifico!) ambientato nella Cina degli anni ’20-30. DVD disponibile qui: https://amzn.to/2XKhVBv“Il paziente inglese” ci porta nel deserto… con Ralf Finnes, quando era ancora stratosferico! DVD disponibile qui: https://amzn.to/2SiOz7n“L’uomo che sussurrava ai cavalli”con Robert Radford, sempre stratosferico! DVD disponibile qui: https://amzn.to/2ShGtvK

Sono film avventurosi, lontani dalla quotidianità, tristissimi, che ci fanno bene. Se ci commuoviamo, meglio, evacueremo frustrazioni e dolori nostri.

Tra l’altro, se ci sentiremo meglio tenderemo a guardarne solo la prima metà, quando l’esito drammatico è ancora incerto e la storia potrebbe finire altrimenti: le malattie e i morsi dei serpenti diventano curabili, gli aerei volano senza schiantarsi, lei o lui non deve partire per sempre e… tutto, tutto è ancora magicamente possibile!!!

IL BRUTTO VIZIO DI FARCI PAURA

Amo viaggiare. Anzi, di più. Direi che per me è una necessità vitale, un tesoretto che accumulo nel conto a mio nome presso la Banca dell’Esperienza. Alla fine sarò ricca e vivere avrà avuto un senso. Il termine “vacanza” ai miei occhi è sempre stata un abominio “vacante da chi? Da cosa?” Non sono mai tanto presente e ancorata alla vita come quando viaggio.

Le mura della cittadella di Gerusalemme

Insomma lo farei comunque… andrei, in ogni caso. Tuttavia non posso esimermi dal fare una riflessione a beneficio di quanti talvolta esitano a partire.
Sono appena rientrata da un soggiorno a Gerusalemme con mia figlia. “Gerusalemme? Che idea?” mi dicevano prima di partire “Sei sicura?” “Ma voi due da sole?”.

Ebrei in preghiera al Muro del Pianto

Non sono un’ingenua naturalmente. Ci sono periodi in cui in questo Paese, come in altri, ci vuole cautela. Da un giorno all’altro potrei essere smentita da una brutta notizia. E quando si parte non lo si fa mai da sprovveduti! D’altronde, tragedie d’ogni tipo si susseguono ovunque nel mondo da millenni e talvolta il nostro personale destino può incrociarsi con sventure più grandi.

Tuttavia, tengo qui a sottolineare come l’atmosfera nella città e in Palestina fosse tutt’altro che tesa, ostile, stressante, i controlli per accedere ai luoghi santi di tutte le religioni assolutamente ragionevoli e nella cordialità; al Check point per entrare in territorio Palestinese, a bordo di un semplice taxi, non ci hanno nemmeno chiesto i passaporti. Un caso fortunato? Può darsi. Ma non è la prima volta che ciò mi accade: nel Chiapas messicano, in Mauritania, nel sud del Marocco… ho riscontrato spesso come la gente, i luoghi fossero più accoglienti e più pacifici di quanto giornali e televisioni prospettassero.            

Il Muro di separazione costruito da Israele in Palestina con i murales di Banksy

Damascus Gate Gerusalemme

Si direbbe che qualcuno voglia deliberatamente mantenere alto nel mondo il tasso di paura, di diffidenza, di stress. Un senso di pericolo diffuso e costante aumenta e giustifica il potere dei Media, mantiene e approfondisce gli scontri culturali e politici fra i popoli. E se ognuno sta a casa sua è meglio, lo possiamo intossicare con le informazioni che preferiamo, lo possiamo spaventare con foto sensazionali (poco importa se spesso costruite come in un set cinematografico!) lo possiamo convincere che il suo modo di vedere è l’unico possibile e che deve vivere nell’inquietudine, nella convinzione che “fuori” ci sono sempre i lupi. 

Io continuo a credere invece che conoscere Paesi, parlare con la gente che li vive per davvero, permetta di farci un’idea meno schematica di come stanno le cose. Un’idea certo – non ho la pretesa di capire – ma posso guardare con i miei occhi, ascoltare, imparare e… sorridere, sorridere con gratitudine a chi mi consente d’entrare a casa sua. Perchè alla fine, non è questo che bisognerebbe fare? Come recita il Maestro Ejo Takata: “Per andare avanti faccio un altro passo, nel vuoto”. 

 

DELL’ARTE DI PARLARE ALLE PIANTE

Ogni volta che presento il mio libro Cosa fanno le mie piante quando non ci sono e mi ritrovo a dire che, come la protagonista del romanzo, gli parlo regolarmente chiamandole per nome, nell’auditorio noto che serpeggia una perplessa ilarità. Approfitto allora di questo blog per entrare un po’ nel vivo dell’argomento.
Premesso che parlare da soli è assolutamente benefico, perché ci obbliga a rallentare e ad ascoltarci – lo stesso Einstein ammise di ripetersi spesso le cose lentamente e a bassa voce – tengo a precisare che dialogare con le piante è cosa diversa e più profonda, perchè si tratta di un vero scambio fra esseri viventi che entrano in una sorta di armonica alleanza di energie. Chi ha l’abitudine di passeggiare da solo nel bosco, sa bene che in realtà penetra in un mondo che palpita e vive e comunica con il suo corpo energetico.

Negli anni ’70, l’agricoltore messicano Don José Carmen Garcia Martinez, trovatosi nell’urgenza di escogitare soluzioni per salvare il suolo sterile del suo terreno, si mise a parlare tutti i giorni con la Madre Terra, ottenendo, dopo pochi mesi, con un utilizzo irrisorio di fertilizzanti e senza pesticidi, degli ortaggi di dimensioni straordinarie, capaci di resistere alle malattie. La sua fama crebbe rapidamente in tutto il Messico, tanto che l’Università di Agronomia di Chapingo cominciò a studiare il fenomeno.

Don José sosteneva che il suo metodo in realtà era assolutamente semplice: comprendere le piante, trattarle con dolcezza, creare affinità, fare conversazione. “La vita delle piante è tale e quale a quella di ogni essere vivente” scrive nel suo libro El hombre que habla con las plantas.

Non solo, Don José usava nuovi alberi per attirare la pioggia, selezionandoli accuratamente e piantandoli secondo un tracciato poligonale.

L’Università di Chapingo eseguì allora tutta una serie di esperimenti nel deserto del Vizcaino dove non pioveva da 6 anni e nello Stato di Oaxaca (la patria della mia curandera Gudelia vedi art. di questo blog) seguendo alla lettera le indicazioni di Don José. Dopo aver piantato i nuovi alberi, nello stupore generale, sui due siti in questione iniziò a piovere a dirotto su una superficie di terreno pari a 30 km attorno alle zone rimboschite.

Per spiegare il fenomento si evocarono ipotesi legate alla fisica quantistica, riti già praticati dai Maya legati all’attivazione di circuiti elettromagnetici e quant’altro… mentre il buon Don José, divenuto un attivista ecologico, continua a predicare di piantare alberi nel mondo. Certo, non tutti possono ottenere cavolfiori di 45 kili come lui, ma perché non provare a salutare le vostre piante domattina con un bel BUONGIORNO?!

L’ARTISTA-ARTIGIANO FERNANDO MASONE: DALLA “POLPA” DELLA CARTA ALL’OPERA D’ARTE

Così si definisce Fernando Masone, citando San Francesco Chi lavora con le mani è un operaio, chi lo fa con le mani e la mente è un artigiano, chi con mani-mente e cuore è un’artista”.

E queste tappe, lui le rispetta ancora, perchè le sue opere d’arte, apprezzate in Europa, Canada, Stati Uniti, Cile e naturalmente in tutta Italia, cominciano dalla preparazione stessa della materia: la cellulosa di puro cotone, che opportunamente preparata a telaio e pressata, diventa carta. Per arrivare a creare matrici in resina, terracotta, metallo o altri materiali sui quali creare altorilievi, realizzare mosaici, cammei o grandi tele, il percorso dell’operaio-artigiano è stato lungo e arduo.

Dalla Petrelcina di nascita, a Roma, dove trascorre 20 anni lavorando ceramica, rame, smalti, silicone e gesso per calchi, facendo esperienze in diversi studi e laboratori, la sua esistenza si snoda come un viaggio d’infaticabile, elementare ricerca di sé: “Via di casa a 16 anni, lottavo per vivere, non per un’affermazione personale, non ne avevo neanche il tempo!” dice con l’aristocratica dignità dei self made men di una volta.

Ma la profondità di una filosofia di vita dotta s’avverte in tutto ciò che dice sul destino, o meglio “sui destini” “Alcuni ce li facciamo, altri sono proprio scritti”. Inanelliamo ricordi sul filo di questa chiave di lettura: l’incontro con il proprietario dello studio di ceramica Esedra a Roma, veneziano e-guarda-caso direttore della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia dove finirà per studiare e vivere; il periodo nero a 34/35 anni quando si separa dalla moglie e il socio col quale aveva aperto un’attività muore all’improvviso sotto un cornicione piovuto dal cielo. “Tutto ciò che facevo andava male – sospira quasi divertito – ma la vita bisogna viverla tutta, affrontarla”. Gli chiedo della Galleria d’arte che ha tenuto a Venezia per 15 anni “Andava bene, guadagnavo, ma ad un certo punto mi ero reso conto che vivevo soltanto per lavorare”.

Mi piace questa libertà che spunta ad ogni angolo della sua biografia a dimostrare che è possibile anche in assenza di reti e solide certezze economiche. Tre figli da tre donne diverse di cui si occupa amorevolmente.“Sì, mi sono ritrovato spesso con sole 10000 Lire in tasca e neanche quelle – ammette – ma ho sempre lavorato in pace con me stesso, fedele ai miei pensieri” 

Guardo gli ultimi lavori, quadri astratti, zen, mosaici in carta, un’ossessione il tema dei libri. Quest’uomo così capace di surfare sulle difficoltà della vita nasconde una sofferenza profonda per non aver potuto studiare da giovane. E oggi, se il senso d’inferiorità verso i compagni più fortunati è stato ampiamente superato dai riconoscimenti e le collaborazioni con artisti di fama come Antonio Nocera, Gianmaria Potenza, (vedi art. in questo Blog) Vittorio Basaglia, Giorgio Celiberti, Paolo Guiotto, nondimeno l’autodidatta, se potesse, cambierebbe questo solo capitolo della sua biografia.

“È un bel bilancio!” dico, anche se non sembra un tipo da bilanci ma piuttosto da carpe diem. In realtà il suo percorso evoca in me riflessioni molteplici sulla meditazione, perchè mi sono sempre chiesta se la creatività ne fosse il frutto o il nutrimento. “Quando immagino un’opera l’inconscio parla, poi lavoro e divento un esecutore” chiarisce. Per mettere a riposo i pensieri, da romano andava a passeggio a Piazza Navona, oggi inforca una bici e va a correre al Lido di Venezia. Ma sospetto che basti restare qui, nel quattrocentesco Chiostro di S.S. Cosma e Damiano sull’isola della Giudecca, dove vive e lavora, per provare il profondo appagamento di un artista che avanza, rallentando.

“Dal 15 al 31 luglio ho una Mostra vicino Lione, au Moulin Richard de Bas a Ambert, il Museo storico della carta – dice – e ho un progetto per il prossimo anno… ma non ne parlo per scaramanzia… e poi la vita è adesso”.

Dal Messico: IL BENE, IL MALE, LA CURA dell’ESPANTO

C’è una curiosa incongruità fra la semplicità genuina e un poco caciarona della gente nei paesi, il continuo Carnevale delle piazze e la profondità del pensiero che regge tutta la medicina tradizionale (precolombiana!). L’idea di armonia mente/anima/corpo per stare bene e la cura dei mali invisibili che ci portiamo dentro.

L’espanto, lo spavento ad esempio, può minare la salute di un individuo e frammentarne persino l’anima.

“Non lo curate in Europa?”. Gudelia è allibita, roba da terzo mondo!

Apparentemente io ne avevo molto bisogno. Nella cera rappresa del rito, la curandera ha letto una serie di traumi secondo lei ancora impressi nel mio subconscio e nel mio corpo cellulare. Alcuni non posso ricordarli, ma me li raccontò mia madre: ad esempio quando a un anno, per la distrazione della tata, caddi dal tavolo della cucina. “Fu più che altro un gran spavento per mia madre – precisai – e per la tata, conoscendo mia mamma deve aver passato un brutto quarto d’ora!”.

Gudelia scuote la testa: “È stato un espanto per te”. Mentre la guardo, ripenso al racconto di mia madre, alla sua paura perché per qualche minuto, come assente, non avevo neanche pianto.

 

Di traumi, ce n’è una serie, alcuni li avrei scritti anch’io in una mia ipotetica lista, altri per me erano minori. Superati.
“No, hanno condizionato la tua vita y el amor también”
“Anche l’amore?”
Gudelia sembra perfettamente al corrente del mio excursus sentimentale.
“Con la cura andrà meglio anche quello” afferma con la sicurezza di un cardiochirurgo.
“Ah sì? Meno male!” rispondo sollevata, mentre mi sdoppio per godermi la scena assurda di me, a diciassette ore di volo da casa, in un buco di villaggio sperduto nello Stato di Oaxaxa, intenta a discutere animosamente dei miei amori con una donna che li commenta senza sconti, come una zia.

 

 

“Ma ora i traumi sono risolti definitivamente Gudelia?”
È sempre il cardiochirurgo a rispondermi: “Si, terminado”

 

Per la prima volta mi sorride e io capisco perché in paese la chiamano segretamente la chimuela (la sdentata), ma guai a dirglielo -m’ha raccomandato il mio amico taxista- sennò s’offende!

——————————–

Alla prossima, dal Mexico!

Vuoi leggere altre storie dal messico? Dai un’occhiata ai miei articoli precedenti 🙂

Dal Messico: A TU PER TU CON LA CURANDERA

Gudelia è un personaggio da romanzo. Per quali complicate, misteriose vie del destino mi è stato dato il privilegio d’incontrarla, lo racconterò probabilmente nel prossimo libro. Resta nella mia mente, il piglio deciso e la calma monumentale di questa donna d’estrema povertà, alta una spanna e leggera come un giunco, che sa a malapena scrivere il suo nome, e quel modo di guardarti apparentemente senza intensità, mentre ti dice tutto di te. Tutto ciò che le interessa dirti… La sua storia è semplice e bella. Una nonna curandera dalla quale per 50 anni ha imparato tutto senza farci caso. Poi il grande dolore: la perdita del suo bambino di sette mesi e la “rivelazione” mentre pregava nella chiesa di Xoxocotlan:

“Devi aiutare gli altri, usare il dono per vivere, non per arricchirti” .    

Pero no soy bruja (shamana) soy curandera, practico las plantas y las flores “. Per “la limpia” il famoso rito di purificazione dai mali fisici e spirituali, usa un mix d’erbe che brucia ai tuoi piedi e uova crude, strumenti vivi che assorbono il male. Gudelia mi spiega, mi cura, non tenta di convincermi di nulla. La cosa sembra non interessarla affatto.

Ai miei tanti “perché ” risponde spesso:

“Non lo so, ma ha sempre funzionato”.

E in quel “sempre” io non ho difficoltà a immaginare le curandere delle antiche civiltà zapoteche lassù sulle montagne della Sierra che anche oggi si stagliano all’orizzonte sul cielo di un turchese invincibile.       

 

Ci diamo appuntamento per l’indomani mattina. Mi dirà tanto di più. “E tu mi scriverai il tuo nome per intero – mi dice – perché io continui la tua cura, pregando”.

Il quaderno che mi mostra è a pezzi, tutto sgualcito, perde le pagine. Leggo Paul S. Washington d.c. numero di telefono; Jane W. Ucla CaliforniaTerry S. Huston Texas… Il mio viso è tutta una sorpresa. “Si, sì vengono, mi chiamano anche al telefono!” “Come? Come fanno a conoscerti, Gudelia?” “Non so – risponde calma – ma funziona”.

A 100 anni dalla I Guerra Mondiale, la paura e il dolore

È d’attualità all’approssimarsi dei primi giorni novembrini, evocare fatti, date, testimonianze del primo conflitto mondiale. L’inutile, assurda carneficina che si concluse un secolo fa è un presente vivo fra le montagne dolomitiche che frequento dalla mia primissima infanzia. Lascio quindi a storici e letterati di pregio il dar conto degli avvenimenti. 

Io quest’estate sono andata alla ricerca della paura, IL SENTIMENTO sviscerato in centinaia di lettere e diari dall’uno e dall’altro fronte, come è facile intuire se si sale al Monte Piana, qui chiamato Monte Pianto, geograficamente separato da un semplice vallo, al Monte Piano, all’epoca in mano austriaca.

Guerra di trincea, ci hanno insegnato a scuola e qui di trincee ne puoi visitare ancora tante, a difesa di posizioni continuamente conquistate e perse in un territorio aspro e brullo, reso ostile dal freddo, dal vento, dalla neve, dalle asperità geografiche, dall’equipaggiamento scarso e inadeguato, dalle armi (lanciamine, granate, mortai, gas ) – quelle sì – sempre più moderne e distruttive, anticipazione delle sofisticatezze belliche del futuro prossimo.

Mai conflitto è stato tanto umiliante, vissuto come assurdo da uomini chiamati a scavare infinite gallerie che ancor oggi ti inghiottono come un animale e ti sprofondano nell’oscurità di pensieri terribili. Mi è facile evocare visioni di uomini con muli e asini carichi, trascinati fin quassù in sentieri stretti e scivolosi, al rischio costante di finire di sotto, risucchiati da burroni tanto profondi da non vederne la fine.

18000 saranno i morti soltanto qui, la maggior parte vinti non tanto dalle armi, quanto dagli stenti, il gelo, le malattie, i crolli e le frane o perché precipitati negli anfratti più aguzzi della montagna.

Mi concentro in silenzio di fronte al legno sopravvissuto delle baracche abbandonate, al filo spinato degli avamposti dove si consumava la guerra dei nervi e dell’attesa, dinanzi ai cimeli ritrovati dappertutto nelle trincee: gamelle, lattine, granate, mortai, la triste supremazia delle cose sulla vita umana. Assorbita in una sorta di meditazione, scivolo sulle pietre e il fango, pregni di tutta la sciagura del mondo, della nostalgia indicibile provata da quella moltitudine di uomini, frastornati dalla fatica e dalla paura, coraggiosi senza retorica, provenienti dagli angoli più remoti della penisola, spesso incapaci di capirsi nella stessa lingua italiana, accumunati dall’attesa di una morte probabile.

Il senso distorto della Prima Guerra Mondiale è tutto nel lamento che ancora qui si ascolta. Il dolore, come l’amore, non scompare. La traccia resta nel tempo-non tempo che qui non avanza, non supera, non dimentica – malgrado i turisti, le targhe commemorative, la campana della pace e il sole che fa capolino fra le nubi – ma tutto assorbe e restituisce, vive e rivive contemporaneamente.

E in questa chiesa a cielo aperto di vite sprecate riecheggia dentro di me quella terribile citazione di A.S.Puskin, tratta dall’Eugenij Onegin (IV, XVI) I sogni e gli anni non hanno ritorno; non rinnoverò la mia anima”

 

Letture consigliate: 

A.S.Puskin, Eugenij Onegin, disponibile qui

Gianni Gallian e G. SegatoFotografia e rimembranza. L’Italia nella Grande Guerra. 4 novembre 2018 Anniversario del Centenariodisponibile qui

Cinzia Rando e L. Terranera, La Grande Guerra… raccontata ai bambini 100 anni dopo, disponibile qui

Per i nostalgici, ricordo anche l’epico film di Monicelli, La Grande Guerra con Gassman e Sordi, disponibile qui.

Ultima Chiamata: Biglietto gratis per FLORMART – Padova Fiere

Giovedì 20 prendetevi il pomeriggio libero!

Vi invito tutti alla presentazione del mio nuovo libro “Cosa fanno le mie piante quando non ci sono” al Flormart di Padova!

Ingresso gratis se vi iscrivete all’evento qui: https://flormart.it/it-IT/events/presentazione-del-libro-cosa-fanno-le-mie-piante-quando-non-ci-sono

Annotatevi: Giovedì 20 settembre alle ore 16 Flormart Padova Fiere Padiglione 15 Arena Laurus. Ingresso Libero previa iscrizione. 

Libri disponibili all’evento!